GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] conte G.B. G., con alcune lettere sopra la falsità di fatto al capitolo "Como" nell'"Italia" di lady Morgan, Como [1822]; Edizione nazionale delle opere di U. Fosco-lo, Epistolario, I-V, a cura di P. Carli, Firenze 1949-56, ad indices (anche per i ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] nazionale del Bargello a Firenze.
Ultimata la realizzazione di questo gruppo di ovali, il F. ebbe l'incarico di scolpire un nuovo ritratto di a Londra. L'opera, catalogata come di " delle pietre dure e Galleria degli Uffizi; Di Castro Moscati, 1987 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] di un S. Girolamo della Galleriadi Ravenna. Il Ruhmer (1957; 1960), sostenitore dell'esistenza di un solo C., ha proposto di collegare alla Madonna di Ferrara pure una serie di Bibliot. nazionale: Breviarium Romanum, ms. I, B. 52, opera di miniatore ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Londra presso la galleria Suffolk, a Roma presso la galleria Po, a Firenze presso il Lyceum, la Casa dinazionale d'arte. I Biennale romana (catal.), Roma 1921; Esposizione personale di Filli Levasti (catal.), Firenze, 1929; S. Ramat, Pittura di ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] (Christie's, catal. di vendita, Londra, 2 dic. 1977) e Bruto (Belgrado, Museo nazionale) documentano la presenza, ancora di Pugnano, Molino di Quosa) che permette di attribuirgli un altro conversation piece proveniente dalla coll. Praz (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II de siècle, in Il Revival, a cura di G. C. Argan, Milano 1974, pp. 137-148; D. Fonti. G. C. e la Galleria Sciarra, in Capitolium, L (1975), pp. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . Il F. prese contatti con il governatore spagnolo, conte di Monterrey; rese visita all'accampamento di Luigi XIV; incontrò le autorità di Bruxelles; scrisse e inviò fondi all'Aia e a Londra. Nell'arco di un anno si rese conto tuttavia che non era ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Londra nel 1654 (in inglese); a Roma nel 1654, 1664, 1765 (a cura di A. Tosi), 1774 (a cura didi Stato di Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A.30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale , La galleria dell'onore ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] la definizione di "Ariosto dell'architettura", ripresa da molta della stampa nazionale che elogiò Cozzi, I progetti per una "galleria" a Firenze: dalle ipotesi per il riordinamento del centro cittadino alla Proposta di A. C., in Architettura in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] che i due avrebbero voluto proseguire anche per Londra. L'esibizione del M. e di Boccherini ai Concerts spirituels, il 20 marzo del suo ritratto in una Galleria dei professori celebri di suono (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe). Come tutti i ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...