GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di Monaco, la Deposizione nella Biblioteca Berenson a Firenze e la Pentecoste della National Gallery diLondradi S. Maria degli Angeli di Bologna, oggi nella locale Pinacoteca nazionale con il n. 1345 della Galleria dell'Accademia: Marcucci, 1956), ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la deportazione di Pio VII (6 luglio), incidendo sul gesso della Danzatrice col dito al mento su cui stava lavorando: "1809 lavorata in giorni tristissimi terminata in luglio" (oggi a Possagno: il marmo, del 1810, a Roma, Gallerianazionale; vedi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] al 1842, e con la Galleria del Bon-ton, che si Londra, di fronte alle notizie sugli accordi di Plombières e sui preparativi didi Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] luogotenente nella guardia nazionaledi Bologna. Intanto, di giugno 1804, ebbe modo di rivedere la statua della Venere dei Medici, sottratta nel 1799 alla Galleria dell'imbarco per l'Inghilterra.
Giunse a Londra il 12 sett. 1816 e prese alloggio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp a cura di J. Martineau, Milano 1992; P. Sanvito, Mantova, i Gonzaga e A. M.: il Convegno diLondra, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la funzione di spazi percorsi da figure per lo più nude in un dinamismo motivato da una rappresentazione mitologica.
Una completa assimilazione del linguaggio classico informa il rilievo bronzeo con la Flagellazione della Gallerianazionale dell ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di truppe spagnole in Toscana al posto delle milizie svizzere previste dal trattato diLondradi don Carlos. Sotto la custodia di Giovanni Bianchi, figlio del più erudito Sebastiano, la Galleria 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] un viaggio a Londra, e poi, dal maggio del 1852, di nuovo fra Torino e Stresa fino al 1859.
Sono di questi anni gli (nuova edizione accresciuta: I contemporanei italiani. Gallerianazionale del sec. XIX,C. B. di Cavour, Torino 1861, ora in Opere, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] da una serie di tre grandi tavole divisa tra la National Gallery diLondra, gli Uffizi di Firenze e il Louvre di Parigi. Vi si terminata poi da Giusto di Gand nel 1474 (Urbino, Gallerianazionale delle Marche).
La permanenza di Paolo nelle Marche non ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] galleria dei Gonzaga, Milano, 1913, pp. 17, 191-196, 200-203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di , scultore, in Atti del I Congresso nazionaledi studi romani, Roma 1929, pp. 553 in Splendours of the Gonzaga (catal., Londra), Milano 1981, p. 160; A ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...