GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] G. su base stilistica; l'affresco è molto vicino alla Stigmatizzazione di s. Francesco dipinta sulla facciata di S. Francesco al Monte (Perugia, ora nella Gallerianazionale). Il dipinto costituisce quindi il nesso più evidente, per l'impianto ampio ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] la presenza di un gruppo cospicuo di modellini in terracotta conformi alle versioni definitive e differenziati solo per leggere varianti. Conservati in coppia o singoli nelle collezioni del Museo del Bargello a Firenze, nella Gallerianazionale d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] catalogo di una Mostra di giovani artisti (oltre allo G., A. Petochi e P. Scarpellini) all'Accademia nazionaledi S. aprile alla galleria Arthur Jeffress diLondra (dipinti e disegni); dal 12 aprile all'11 maggio alla galleria Bianchini di New York ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] marmorei con due figure e Veduta con arco di Tito (Roma, Gallerianazionale d'arte antica, Fondo Corsini), databili attorno al stesse dimensioni di Scena di stregoneria (Londra, collezione privata), raro soggetto allegorico, di ascendenza fiamminga ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] (Cazort, 1993: l'originale era presso la galleria Derek Jones diLondra), quelle dalle telette già dell'Odorici, Cristo e -15, 37-58; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 209-214; D ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] degli studi sul Tibaldi, della galleria al pianterreno del palazzo del volta diLondra dove si fermò per pochi mesi. Si rifiutò di dipingere ; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] bolognese del Trecento (1950), ibid., VI, cit., p. 156; N. Di Carpegna, Catalogo della Gallerianazionale. Palazzo Barberini, Roma 1955, p. 31; A. Martini, Il Crocifisso riminese di Bagnacavallo, in Paragone, VI (1955), 69, pp. 62-64; A. Archi ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di Canne (bozzetto di Beaumont passato all'asta con altri cinque presso Sotheby's diLondra il 10 dic. 1986) e per Lostratagemma dinazionaledi belle arti. Arte antica, Torino 1880, p. 15;RR. Gallerie e Musei di Firenze, Catalogo della R. Galleria ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] della Società degli antiquari diLondra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo di luogo e data, col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principe di in Roma nell'archivio dell'Accademia nazionaledi S. Luca (si rimanda ai ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Natività del Museo nazionaledi Belgrado (Il Trecento Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...