BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] (già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto (firmato), Madonna col London 1916, p. 234; G. Bernardini, Spigolature nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rassegna d'arte antica e moderna, n. s., ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] di G. Sarti. A Roma partecipò anche alle feste musicali date il 26 dic. 1783 e il 9 genn. 1784 dal cardinale-ministro F.-J. de Pierre de Bernis nella Galleria musica di Marcos Portugal, fu data a Ferrara per l'apertura del Teatro nuovo nazionale e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] con pastori, Accampamento, Combattimento di turchi, Partite di caccia (Salisburgo, Galleria Czernin); Caccia al chiaro di luna, Marina (Vienna, Akademie der bildenden Künste); due Scene di rapina (Praga, Gall. nazionale); Carri in un campo (Mosca ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] subito dopo a Londra, in Svizzera nazionale del tempo, per lo più refrattaria a circolazioni europee che non fossero quelle dello stile fioreale, pur se ricca diGalleria naz. d'arte moderna in Roma. Nel cimitero di Barletta è una sua intensa testa di ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] di Lord Holland (Londra, National Portrait Gallery).
Nel 1797 dipinse quadri di Oginski (Vilna, Galleria d'arte), di Clarke, ministro di Ugo Foscolo del 1813 (Firenze, Biblioteca nazionale centrale). La Restaurazione (1815) e il ritorno del granduca di ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] delle gallerie fiorentine. Un Ritratto di un delle sue opere inglesi è stata reperita. L conservata a Londra (Public Record Office, S.P. 99, vol. LIX, nazionale Marciana, cod. It., cl. IV, 21 e cl. X, 150 (prov. Morelli): Lettere di Ferdinando di ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] nazionale). Agli stessi anni risalgono il Cristo di pietà (Vienna, Kunsthistorisches Museum), il S. Girolamo già nella certosa di Ferrara (Londra da Padova (1484 circa, Modena, Galleria Estense), forse parte di un polittico, sono segnate da una ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ferrara prima del 1487 - m. dopo il 1527). Si formò sugli esempî di B. Boccaccino, E. de' Roberti, L. Costa e Perugino, come appare nella lunetta della Pietà (Ferrara, Pinacoteca Nazionale). [...] di Raffaello, l'Adorazione del Bambino (Baltimora, Walters art gallery) per la conoscenza del mondo giorgionesco. Tra i dipinti tardi più significativi: a Roma la Natività (1527, galleria Doria-Pamphili) e la Pietà (galleria Borghese); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] un manoscritto di Francesco, l’Opusculum de architectura (Londra, British testimoni è quello della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ms. II.I. f. 447 E della Galleria degli Uffizi troviamo un disegno e una nota di studio molto particolari: una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sosta a Londra si rivelò di particolare interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...