PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di Vienna; la miniaturistica tavoletta della National Gallery diLondra tutto tondo (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia; Benesch, 1956).
Morì di Bolzano di M. P., in Quaderni di Emblema, 1973, n. 2, pp. 58-75; Id., Il catalogo della Galleria ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Londra nel 1812 un nuovo catalogo con testi brevi, corredato di 142 tavole di cui il F. firmò dieci incisioni (La cesta di frutti di Jordaens, la Strage degli Innocenti di Poussin, un Ritratto di Rubens di dell'Accademia nazionaledi S. Galleriadi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] con Bambino datata 1509 (Roma, Gallerianazionale d'arte antica a Palazzo Corsini), di Andrea per alcuni (Padovani, p. di un cavaliere di s. Giovanni (Londra, National Gallery), raffinata icona destinata alla fruizione elitaria.
L'uso combinato di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] due fratelli, che gli affidarono da Londra l'incisione di otto tavole per i Works in la Calcografia nazionaledi Roma, che possiede una novantina circa di lastre originali sommario accenno in B. Gamba (Galleria dei letterati e artisti più illustri ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Gallerianazionale d’arte moderna, ammirato dai dipinti di Giulio Aristide Sartorio e Nino Costa, lesse i romanzi naturalistici di anniversario del Terzo Programma ed eseguita nell’Albert Hall diLondra, Petrassi tornò alla forma in un unico movimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] G. su base stilistica; l'affresco è molto vicino alla Stigmatizzazione di s. Francesco dipinta sulla facciata di S. Francesco al Monte (Perugia, ora nella Gallerianazionale). Il dipinto costituisce quindi il nesso più evidente, per l'impianto ampio ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] la presenza di un gruppo cospicuo di modellini in terracotta conformi alle versioni definitive e differenziati solo per leggere varianti. Conservati in coppia o singoli nelle collezioni del Museo del Bargello a Firenze, nella Gallerianazionale d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] catalogo di una Mostra di giovani artisti (oltre allo G., A. Petochi e P. Scarpellini) all'Accademia nazionaledi S. aprile alla galleria Arthur Jeffress diLondra (dipinti e disegni); dal 12 aprile all'11 maggio alla galleria Bianchini di New York ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] marmorei con due figure e Veduta con arco di Tito (Roma, Gallerianazionale d'arte antica, Fondo Corsini), databili attorno al stesse dimensioni di Scena di stregoneria (Londra, collezione privata), raro soggetto allegorico, di ascendenza fiamminga ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] (Cazort, 1993: l'originale era presso la galleria Derek Jones diLondra), quelle dalle telette già dell'Odorici, Cristo e -15, 37-58; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 209-214; D ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...