GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di s. Benedetto, parte di un dossale perduto (Roma, Galleria Colonna; Toronto, Art Gallery of Ontario; Londra, già coll. Matthiesen; Firenze, collezione Acton), il dossale di 127-130; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Esposizione internazionale di Roma, venne acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna. Alla Biennale di Venezia dell stesso mese il suo ritratto di Valeria Gallenga (Young lady) venne esposto alle Lefevre Galleries diLondra in una mostra d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] un'ulteriore opera di piccolo formato con Dio Padre, Cristo e santi (Londra, National Gallery). in Lombardia, in Commentari, XVI (1965), pp. 22-34; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 83-88; M ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] della Vergine del 1407 (S. Benedetto fuori Porta a Pinti, ora nella National Gallery diLondra), il trittico con il Compianto sul Cristo Morto (Praga, Gallerianazionale), l'Agonia nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Ercole e Lica (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna). Di ritorno a Roma, scolpì il busto di Sir John Francis Edward Acton, che gli era stato commissionato a Napoli, dove lo spedì nel mese di settembre (cfr. catalogo Christie's, Londra, 8 dic. 1981 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] di ospedale (Firenze, Galleria dell'Accademia), e una Madonna col Bambino (Gallerie fiorentine) proposta dal Berti (1956) che le collega con un disegno del Gabinetto nazionale delle stampe di Giovane della National Gallery diLondra; ma entrambi i ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Venezia, Gallerie dell’Accademia), l’Altarolo a trittico con la Crocifissione (Parma, Gallerianazionale), due ali di trittico Muraro, 1969, fig. 88); Madonna col Bambino (Londra, The National Gallery); Annunciata e Angelo annunciante (Hartford, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Gallery diLondra, è un felice tentativo di fondere la nazionaledi Varsavia. La pala, firmata, è un discreto tentativo di interpretare la S. Cecilia di 16; I.B. Supino, Per un quadro bolognese nella Galleriadi Dresda, Bologna 1927, pp. 10-14; L. ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] and Albert Museum diLondra, al Cabinet des dessins del Louvre, al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma, all'Archivio di Stato di Firenze, alle biblioteche Marucelliana e Nazionaledi Firenze, nella collezione Scholz di New York. Numerosi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] la Partenza di s. Paola, firmata e datata, si trova nella Gallerianazionale d'arte antica (palazzo Barberini) di Roma e dei Napoletani, molto lodata dai contemporanei, oggi nella chiesa di S. Pietro a Londra (Pansecchi, 1984, p. 729 n. 27). Verso ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...