La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] li pubblicò; di essi rimane il Giove e Ganimede, oggi alla GalleriaNazionaledi Arte Antica di Roma, attribuito Londra, Roma e Firenze, conteneva numerosi falsi. Una buona parte di essi si doveva alla mano di P. Pennelli, che fu anche l'artefice di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] era in corso la Great Exhibition diLondra del 1851, che accolse 15.000 le stime dell'UCINA (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie di risorse per la sperimentazione di nuovi materiali o per i costosi test aero-idrodinamici in galleria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Nazionale Centrale, Palat. 767) si trova una serie di note e disegni autografi di Francesco di architectura conservato alla British Library diLondra (197.b.21). L e fornisce indicazioni sul modo di costruire gallerie sotterranee per addurre le acque; ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1982 dal terzo successo riportato dalla Nazionaledi calcio, dopo le vittorie del di una tradizione. Tre anni dopo, gli organizzatori dell'Olimpiade diLondra rifiutano l'iscrizione di i video dei gol, una galleria fotografica, oltre a notizie sempre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionaledi alcuni templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all' Londinium (Londra) venne fondata dopo la conquista in prossimità di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] loro reciproco congiungimento, la creazione di quel fitto e continuo reticolo digallerie ‒ di quel "labirinto" ‒ che di Lucca: malattie, ambiente e società dallo studio di una mummia naturale del XIII secolo, in Atti del I Congresso Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Museo Nazionale Romano, o ancora nel mosaico ora alla Galleria Borghese, sempre a Roma, ma anche nel celebre Dittico di epoca Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum diLondra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il British il Museo Nazionale Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di luogo, con facilità e prestezza imparare a conoscere" (Firenze, Biblioteca Nazionale una biblioteca e una galleriadi storia naturale in cui di Chelsea impiantato nel 1673 e legato alla Apothecaries' Society diLondra. "Vi è una collezione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] animali viventi (come i dodici cavalli esposti alla galleria L'Attico di Roma nel 1969); M. Merz (n. 1926 normale superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale da leggi speciali di finanziamento (l ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...