GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] quali il Polittico di Monte Oliveto (Firenze, Galleria degli Uffizi), databile dopo la fine del primo decennio, e le due tavole con l'Incoronazione della Vergine, una a Firenze (ibid.), datata 1414, e l'altra a Londra (National Gallery), perché ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Mesi (la gran parte è conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna e due nella Galleria del Castello di Praga), in cui si precisa l'apporto del della Pinacoteca nazionaledi Napoli e la Torre di Babele della National Gallery diLondra.
Nel primo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] nazionale), di un'espressività risentita fin quasi al grottesco. La tradizionale indicazione didi J. presso privati o passate sul mercato antiquario, si ricordano un Cristo in croce (Londra il Duemila… (catal., galleria Fondoantico), Bologna 1999, n ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di influssi zenaliani. Tratti analoghi sono presenti nella Madonna col Bambino tra i ss. Elisabetta e Giovannino della Gallerianazionale S. Giovanni Battista alla fonte della National Gallery diLondra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato da ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] firmata, la celebre targa di proprietà del Museo nazionaledi S. Martino a Napoli, intitolata Il trionfo di Bacco e Arianna, datata nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel Victoria and Albert Museum diLondra anche se con ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] degli incisori e acquafortisti diLondra (1916), all'Esposizione nazionaledi belle arti di Torino (1919), alla di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museo di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale diLondra ., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Gallerianazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lanfranconi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Madonna Mackintosh (Londra, National Gallery) mentre altre nel Museo nazionaledi Breslavia, nel Victoria and Albert Museum diLondra, e già vedano i Ritratti di fanciulla della collezione Chigi Saracini a Siena, e della Gallerianazionale d’arte ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dell’Apoteosi di Omero, rilievo greco allora di proprietà dei Colonna, oggi al British Museum diLondra, ed di Catania, Catania 1900, p. 211; L. Ferrara, La 'stanza di Elena e Paride' nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionaledi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del Seicento nelle galleriedi Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1975, pp. 206 s.; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionaledi Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...