HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Zecca diLondra, gli di Livio a generale di Santa Romana Chiesa nel 1689 (Modena, Galleria Estense: Noe, 1989, p. 85, fig. 80). È ancora opera di ; Medaglie barocche e neoclassiche. Museo nazionale del Bargello. Mostre, a cura di G. Toderi - F. Vannel ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] folla (1964, bronzo) venne acquistata dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma e la Grande Ghibellina fu acquisita e alla Hayward Gallery diLondra. Nel 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI Biennale di Venezia e tenne un ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] delle Montalve) a Firenze, di cui esiste una replica nella Pinacoteca nazionaledi Bologna.
La sua perizia e parte di un gruppo più ampio di trentadue disegni, ora assegnati alla scuola di François Clouet e in gran parte al British Museum diLondra, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di S. Spirito), a Nardo di Cione (tabernacolo diLondra, Courtauld Institute Art Gallery), ad Allegretto Nuzi (polittico di Dal "Maestro di Figline" a Giottino, in Jahrbuch der Berliner Museen, V (1963), pp. 14-45; Id., Gallerienazionalidi Firenze. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] diLondra, in visita a Bologna e richiesto dinazionaledi Firenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco, il C. principiò a fianco del Rubbiani la sua attività prima di disegnatore poi di restauratore di edifici storici.
Il primo intervento di ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] oggi nella Gallerianazionale d'arte antica di Palazzo Barberini a Roma).
Tra il maggio 1611 e la fine di novembre 1612 al 1636-37, poco prima che la L. si trasferisse a Londra per circa un biennio, si può infine collocare la grande tela raffigurante ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nazionaledi Firenze, essendo passato ai Medici che lo avevano ereditato con altri tesori dai duchi urbinati, in parte è emigrato a Londra pp. 182-188; G. Grandona, Due vasi di Orazio F. nella Galleriadi Pal. reale di Genova, in Faenza, I (1949), pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] schema per la decorazione delle testate di una galleriadi palazzo nobile (da identificare con palazzo . di Stato di Roma, Camerale I, Fabbriche, bb. 1527-1528, e Giustificazioni di Tesoreria, bb. 16-17, 19; Roma, Arch. dell'Accademia nazionaledi S ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionaledi villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di le vie. Il mercante diLondra Angiolo Gatti dovette dargli pp. 306, 313; A. Fabbrichesi, Guida della Galleria Buonarroti, Firenze 1865, p. 17; P.S., A ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] S. Antonio nella Galleriadi Modena, proveniente da di.S. Giorgio: quella - di S. Maurelio (due tondi della predella sono ora nella Pinac. nazionaledi Ferrara) e quella della famiglia Roverella (la parte centrale è nella National Gallery diLondra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...