GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] signor Philips diLondra) e un fregio in giuggiolo (comprato dal Museo nazionale della storia del lavoro di Vienna) in soggetti di caccia e pesca per le porte e gli infissi della sala da pranzo - suo anche il soffitto a formelle - e della galleria; ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] cinque sue opere furono presentate alla Esposizione nazionaledi belle arti di Milano (La Vanità, Lettura piacevole, Dopo 1907, p. 317; Musei e Galleriedi Milano, Galleria d'arte moderna, Opere dell'Ottocento, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...]
Nel 1815-16 era a Londra, dove espose alla Royal Academy (Eros in riposo e tre busti di uomo) e alla British Institution. Golzio, L'Accademia di S. Luca come centro culturale e artistico nel '700, in Atti del 1º Congresso nazionaledi studi romani, I ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Queen e dell'Inno di Mameli, inno applaudito a Londra nel maggio 1862. Dal nazionale testimone musicale del Risorgimento, peraltro presagito da Mazzini nella sua Filosofia della musica, ma un creatore di caratteri reali in una variegata galleriadi ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] i cartoni. Tra il 1475 e il 1480 si possono collocare il bronzetto di Ercole e Anteo (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e i piccoli dipinti Apollo e Dafne (Londra, National Gallery), Ercole, Nesso e Deianira (New Haven, Yale Univ., coll. Jarves ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Elisabetta (1603), di Giacomo I Stuart e la pace da lui sottoscritta nel 1604 a Londragalleria, diretta da Emilio de' Cavalieri, per radunare oggetti di interesse tecnico-artigianale, al fine di principi di casa Medici, in Rass. nazionale, XXVIII ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ai quadri che inviava a esposizioni nazionali e internazionali, il F. fu segnalato più volte con premi e diplomi che valsero ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] delle linee di abbigliamento, corrispose la creazione di una variegata galleriadi profumi: Cross nel salone della Banqueting House di Whitehall, a Londra. Nel 2000 partecipò al progetto i vent’anni di attività, Camera nazionale della moda italiana ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] primo altare del lato sinistro della chiesa di S. Maria di Brera (in deposito al Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano: bozzetto preparatorio in collezione privata), in sostituzione di un affresco di V. Foppa, e fu collocato fra due ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] con l'Allori alle decorazioni della galleria degli Uffizi; nel periodo 1581-84 dipinse la Vestizione di s. Vincenzo Ferrer e Cristo al 1617), Adorazione di s. Francesco (varie repliche; Roma, Gall. nazionale e coll. Mazzelli; San Juan di Puerto Rico, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...