DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] il Longhi collegò il Martirio di s. Ignazio di Antiochia della Galleria Borghese di Roma (in Civiltà del Londra, coll. priv.), a un Martirio di s. Bartolomeo (Napoli, coll. priv.), a una tela dello stesso soggetto proveniente dal Museo nazionaledi ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] di famiglia. All'Esposizione nazionaledi Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno di Roma, e Senza di lui morire (che nel catalogo, p. 63 è detto diLondra invitato da lord Wiphesbaden per eseguire alcuni affreschi per la villa di ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] Napoli (a via Roma, di fronte a uno degli imbocchi della attuale galleria Umberto I), nel bel presso la libreria Bernard Quaritch diLondra. La moglie del B., nella Biblioteca del conservatorio di musica e nella Biblioteca nazionale: in questa è ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] mani un arco, andato perduto; in realtà potrebbe trattarsi anche di una Diana, visti gli evidenti rimandi alla Diana cacciatrice in bronzo di E. Rosa della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma. L'innaturale hanchement della posa e l'esasperata ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Anversa. Anche la Galleria d'arte moderna di Roma (Boll. d diLondra nel 1969 (The Burlington Magazine, CXI [1969], ill. LXXV dell'appendice).
Allo scopo di d'arte della seconda Biennale romana, in L'idea nazionale, 14 nov. 1923; Bollettino d'arte, s. ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] i paesi della nebbia, lo inviò a Londra, da dove riportò una serie di schizzi e appunti, che utilizzò nelle Galleria d'arte moderna di Milano; S'approssima il temporale (1930) nella Galleria d'arte moderna di Torino; a Roma, nella Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] di viaggi in Europa, tra cui quelle raffiguranti i canali di Rotterdam (Caluso, Comune) e il Tower bridge diLondra Fonti e Bibl.: Mostra nazionaledi belle arti, Milano p. 54; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1981, p. 140; ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] in gesso fu esposta nel 1884 alla Royal Academy diLondra e, cinque anni dopo, nell'ambito dell'Esposizione universale di Parigi, mentre il bronzo si conserva alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma. L'opera è stata lodata per il verismo ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] al G.: due Ritratti di vecchio (Accademia nazionaledi S. Luca) e un S. Giovanni Battista (Galleria Pallavicini), quest'ultimo quali il British Museum diLondra, l'Albertina di Vienna e il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma. Questo soggetto, ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] esposizioni: si ricordano quella internazionale diLondra nel 1874, le regionali d'orticoltura a Palermo nel 1886 e nel 1887 (ottenendo riconoscimenti per i suoi ricercatissinù quadri di natura morta) e la nazionaledi Palermo del 1891-92 (medaglia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...