CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] Londra pressoché negli stessi anni; infine a Londra della Pinacoteca Nazionaledi Bologna, a cura di A. di Calza Antonio).
Per i Francesco Calza attivi a Parma cfr.: Parma, Istituto d'Arte, Archivio dell'Accademia di Belle Arti, Lettere;Parma, Galleria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] intagli il F. partecipò all'Esposizione internazionale diLondra del 1862 e a quella di Parigi del 1867, dove ricevette la menzione Parini (marmo: Roma, Gallerianazionale d'arte moderna) e Opimia (marmo: Napoli, Museo di Capodimonte).
In Guida araba ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] parrocchiale di Bondeno, oggi a Londra (National Gallery), sembra voler ripetere il gesto del Geremia di Michelangelo nella , 21, 43, 54;[G. Cantalamessa], Le Gallerie fidecommissarie romane, in Le gallerienazionali italiane, I (1894), p. 92;A. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] alla galleria Drouot e dove ottenne critiche molto favorevoli (L'Italie et la France. Revue des pays latins, 25 marzo 1909, pp. 68-88).
Delle numerose mostre a cui il C. partecipò negli anni successivi, si ricordano: Esposizione nazionaledi belle ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] a Torino nel 1884, acquistato dal re per la Gallerianazionale d'arte moderna di Roma (in deposito dal 1947 presso il ministero della Marina mercantile) e di cui furono vendute repliche a Londra e Parigi, e la statuetta in marmo del Savonarola ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] di torneo pure conservate alla National Gallery diLondra; ma la stessa Morte della Vergine fu registrata nel catalogo della galleria come opera di Id., Francesco Verla, in Rivista dell'Istituto nazionaledi archeologia e storia dell'arte, IX (1960), ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] cronaca sociale, rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionale d'arte moderna (ora Roma, Camera dei deputati). Nella stessa occasione ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] caposezione, partecipò all'esecuzione della galleria della Starna e di altri manufatti sulla linea Napoli-Foggia e poi nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute diLondra (1886), ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] di Cristo (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), opera della tarda maturità di L. realizzata per la chiesa di S. Lorenzo di quali gli affreschi della chiesa di S. Maria di Sarnano o nel Matrimonio mistico diLondra (National Gallery).
L. morì ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] dall'accostamento "arbitrario" di diapositive di diverse città (New York, Parigi, Londra e Torino), sperimentando Rita ha donato un cospicuo numero di opere dell'artista alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, nel cui archivio bio- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...