GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] a questo periodo il quadro della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma raffigurante Unpersonaggio del Risorgimento davanti a visse a Londra e, nel momento di massima diffusione della poetica preraffaellita, studiò attentamente la pittura di G.F ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e due bronzi dell'artista donati dagli eredi. Presso la Gallerianazionale d'arte moderna di Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Eco ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di J. J. Haid (Londra, British Museurn), mentre firmato e datato 1741 è un raffinato busto di gentiluomo in abito rosso, già Sestieri ed oggi didi Camillo (ubicazione ignota) e Don Giovanni Battista Rospigliosi-Pallavicini (Roma, Gallerianazionaledi ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National Gallery diLondra negli anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della galleria (G. Giordani, Catalogo dei quadri della ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] , siglata "J. B. P.", vendita D.C.E. Erskine da Sotheby a Londra (5 dic. 1922). Sposalizio di s. Caterina (Budapest, Gall. nazionale). Madonna in gloria con angeli, ritenuta proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli (S. Maria Vecchia ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] di Biarritz e di Poitiers (Lucilio, p. 835), con l'Esposizione nazionaledi belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo Pesca delle muggini, con quelle diLondra (1891) e di d. (ma 1914), p. 9; La Galleria d'arte moderna, I, I dipinti, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] all'estero: nel 1883 espose a Roma il dipinto Passa la processione (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna) e nel 1885 a Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizione ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] del 1924 un Ritratto di frate certosino (Reggio Calabria, Museo nazionale) venne acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma. Nello stesso anno fu guida illuminante di giovani pittori alla Bottega d'arte di Reggio Calabria.
Nel 1927 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] G. Morazzoni, A. D., Milano 1914; La Galleria Durini, in Città di Milano, XXXI (1915), pp. 122 ss.; P. Pecchiai, La Galleria Durini in Milano, Milano 1919; A. Monti, in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, Milano 1930, pp. 968 s.; L. Marchetti ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] di Parigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Gallerianazionale , p. 60; Esposizione italiana diLondra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il duomo di Carignano e gli affreschi di P. G., in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...