FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] 2 giugno 1994, n. 290); Veduta delle cascate di Tivoli con figure (Londra, Sotheby's, 6 luglio 1994, n. 179). F. Hermanin, Gallerianazionale a palazzo Corsini in Roma. Acquisto di due quadretti di Salvator Rosa ed esposizione di antichi paesaggi, in ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] presso il Museo nazionaledi Capodimonte); analoghe considerazioni galleria Sapori di Spoleto, la Natura morta con melone, uva, arance e mele di collezione privata bresciana, i due Vasi con fiori e frutta già nella collezione Ciryl Humphris diLondra ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] così una libera discussione tra i diversi artisti di tutte le regioni d'Italia e, per mezzo del conferimento di premi da parte di una giuria nazionale, la formazione di un primo nucleo di una Gallerianazionale d'arte contemporanea (L'Arte in Italia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, la Civica Galleria d'arte moderna di Torino e quelle di Milano e Genova, e il Museo degli Ospedali Civili di Genova.
Nel 1906 conseguì la laurea in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Puccini; nel 1955 alla galleria Russo di Roma. Nel 1954 espose ancora alla Biennale di Venezia; e in quest'occasione il Comune di Roma acquistò Mandorle e limoni del 1953. Nel 1958 la Gallerianazionale d'arte moderna di Roma comprò l'Albero del ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] si recò per la prima volta a Londra, dove venne influenzato dalla nuova figurazione inglese prese parte alla XXV Biennale nazionale d'arte di Milano e iniziò a usare febbraio 2013; con bibl.); Roma, Gallerianazionale d’arte moderna, Archivio Bio- ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] nazionale dell'incisione a Milano (R. Calzini, in Emporium, XLI [1915], p. 182) e, l'anno successivo, con D. Motta, C. Cressini e altri, alla mostra di xilografia diLondra nominato direttore onorario delle Galleriedi palazzo Rosso e palazzo Bianco ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] Placchetta con soggetto classico, Londra, Victoria and Albert 68-69; U. Rossi, La collezione Carrand nel Museo nazionaledi Firenze, in Arch. stor. dell'arte, III ( III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Martini, 1770); la serie dei Paesaggi inventati, il disegno della Pinacoteca nazionaledi Bologna del 1762 (Gaeta Bertelà, 1976, p. 49, n. diLondra (n. inv. D.1952.RW.7), uno del Louvre (n. inv. 9538) e uno della Galleria d'arte moderna di Torino ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] , galleria Ricci Oddi) sia alla Mostra nazionale dell'incisione tenutasi, sempre nel 1915, alla Permanente di Milano sia, l'anno seguente, all'Esposizione di incisione italiana allestita presso la Royal Society of British artists diLondra.
Il ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...