PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Parigi, «Franco-Italien Exhibition» alla Wertheim Gallery diLondra, e «The 1935 International Exhibition of paintings» al Carnegie Institute di venne premiata e acquistata dalla Gallerianazionale d’arte moderna di palazzo Pitti.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] . 23 della Biblioteca nazionaledi Firenze; in seguito, Nuova.
Il lavoro del C. nella Galleria è particolarmente documentato per la collezione numismatica, Londra [ma Venezia] 1769, e le Lettere italiane sopra la Corsica in rapporto allo spirito di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Burlington Club tenutasi a Londra nel 1910, in cui lo G. discuteva le attribuzioni di scuola umbra di "noti critici d' di Perugia, di trasformare la Pinacoteca comunale del capoluogo umbro in Regia Gallerianazionale col passaggio di consegne ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Trinità di Pistoia per aver valutato la pala della Trinità di Francesco Pesellino (Londra, National Gallery). La sepoltura diGallerianazionale dell'Umbria) con un frammento di queste pitture, ma il cattivo stato di conservazione non permette di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] fece raggiungere un buon grado di notorietà.
Nel 1870 lo J. era a Londra, dove esponeva La via Flaminia in tempo di pioggia. Tra il 1870 nazionaledi Roma, lo J. presentò Fuga di papa Eugenio IV (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna), quadro di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] diLondra uno scomparto di predella con S. Nicola da Tolentino che salva un uomo impiccato ingiustamente (Amsterdam, Museo nazionale XCII (1950), 573, pp. 345-349; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 170 s ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Rr. Gallerie, Affari dell'anno 1867 e 1869, filza B, pos. 70); contemporaneamente eseguì il monumento a Luigi Cherubini (S. Croce), la Speranza per la tomba di S. R. Routh nel cimitero degli Inglesi a Firenze e la Legge (Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Museo Nazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 163-166; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Pollirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 226-238; G. Frizzoni, I quadri ital. nelle galleriedi Stoccarda e di Augusta ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Corradino di Svevia; ora a Roma, Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca mostra itinerante Zero to infinity: Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); infine ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] diLondra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ill.; La grande Esposizione diLondra, da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...