GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] degli incisori e acquafortisti diLondra (1916), all'Esposizione nazionaledi belle arti di Torino (1919), alla di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museo di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale diLondra ., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Gallerianazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lanfranconi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Madonna Mackintosh (Londra, National Gallery) mentre altre nel Museo nazionaledi Breslavia, nel Victoria and Albert Museum diLondra, e già vedano i Ritratti di fanciulla della collezione Chigi Saracini a Siena, e della Gallerianazionale d’arte ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dell’Apoteosi di Omero, rilievo greco allora di proprietà dei Colonna, oggi al British Museum diLondra, ed di Catania, Catania 1900, p. 211; L. Ferrara, La 'stanza di Elena e Paride' nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionaledi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del Seicento nelle galleriedi Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1975, pp. 206 s.; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionaledi Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] acquafortista alla II Quadriennale romana con Nido fra i monti (Londra, The British Museum, Departmente Prints & Drawings, dono Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" (Breslavia, Museo nazionale; Strasburgo, Musée des beaux-arts; Londra, (Budapest, Museo di belle arti; Szekszàrd, Ungheria, Municipio) o da queste derivate (Roma, Gallerianazionale d'arte antica ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di quel periodo è l’Autoritratto, ora al Museo NazionalediLondra il 29 ottobre 2003, lotto 70), firmata.
Sestieri attribuiva a Pesci un’Addolorata, una Predica di s. Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] della preparazione dell'"Italian Exhibition" alla Earl's Court a Londra.
Tramite le entrate fornite dalla vendita allo Stato del dipinto di Segantini Alla stanga (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna), riproposto nel corso del 1888 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] parte a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...