GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] di Napoli.
Dal 1958, dopo la Mostra nazionale "La bella italiana" alla galleria Cairoli di Milano, ebbe un periodo di (1969 e 1974), Biarritz, Londra, Palm Beach. Alla mostra personale della galleria Il Fondaco di Messina il suo quadro Conchiglie ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Galleria Palatina a Firenze, ma allora a villa Medici, frutto di un acquisto del cardinale Ferdinando. Di qualche velleità poetica del C. sono testimonianza certe "frottole" ricordate dal Baldinucci e tuttora conservate nella Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il 26 marzo 1914 il M. e la Pawlowska Crosse si sposarono a Londra, e nel 1917 nacque il loro il secondogenito, Grato.
Nel 1912 il fondo prezioso oggi conservato presso l'Archivio della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma.
Il M. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Âge d’or e dall’Art club, presso la Gallerianazionale d’arte moderna di Roma.
Lasciata Roma per Venezia nella seconda metà del dopo, le personali alla Saidenberg gallery di New York e alla Hanover gallery diLondra.
A queste date il percorso dell’ ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di Pisa (Londra, National Gallery), che detta al pittore la fonte didi S. Giuliana, con la Madonna e il Bambino fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e cinque Storie del Battista nella predella (Perugia, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] quali il Polittico di Monte Oliveto (Firenze, Galleria degli Uffizi), databile dopo la fine del primo decennio, e le due tavole con l'Incoronazione della Vergine, una a Firenze (ibid.), datata 1414, e l'altra a Londra (National Gallery), perché ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Mesi (la gran parte è conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna e due nella Galleria del Castello di Praga), in cui si precisa l'apporto del della Pinacoteca nazionaledi Napoli e la Torre di Babele della National Gallery diLondra.
Nel primo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] nazionale), di un'espressività risentita fin quasi al grottesco. La tradizionale indicazione didi J. presso privati o passate sul mercato antiquario, si ricordano un Cristo in croce (Londra il Duemila… (catal., galleria Fondoantico), Bologna 1999, n ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di influssi zenaliani. Tratti analoghi sono presenti nella Madonna col Bambino tra i ss. Elisabetta e Giovannino della Gallerianazionale S. Giovanni Battista alla fonte della National Gallery diLondra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato da ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] firmata, la celebre targa di proprietà del Museo nazionaledi S. Martino a Napoli, intitolata Il trionfo di Bacco e Arianna, datata nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel Victoria and Albert Museum diLondra anche se con ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...