LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] oggi nella Gallerianazionale d'arte antica di Palazzo Barberini a Roma).
Tra il maggio 1611 e la fine di novembre 1612 al 1636-37, poco prima che la L. si trasferisse a Londra per circa un biennio, si può infine collocare la grande tela raffigurante ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nazionaledi Firenze, essendo passato ai Medici che lo avevano ereditato con altri tesori dai duchi urbinati, in parte è emigrato a Londra pp. 182-188; G. Grandona, Due vasi di Orazio F. nella Galleriadi Pal. reale di Genova, in Faenza, I (1949), pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] schema per la decorazione delle testate di una galleriadi palazzo nobile (da identificare con palazzo . di Stato di Roma, Camerale I, Fabbriche, bb. 1527-1528, e Giustificazioni di Tesoreria, bb. 16-17, 19; Roma, Arch. dell'Accademia nazionaledi S ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionaledi villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di le vie. Il mercante diLondra Angiolo Gatti dovette dargli pp. 306, 313; A. Fabbrichesi, Guida della Galleria Buonarroti, Firenze 1865, p. 17; P.S., A ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] S. Antonio nella Galleriadi Modena, proveniente da di.S. Giorgio: quella - di S. Maurelio (due tondi della predella sono ora nella Pinac. nazionaledi Ferrara) e quella della famiglia Roverella (la parte centrale è nella National Gallery diLondra ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Londra, datata poco prima del 1449 (Minardi), denuncia anche un probabile soggiorno a Firenze.
Di pp. 290-297; P. Zampetti, in La donazione Volponi alla Gallerianazionale delle Marche - Urbino, a cura di P. Dal Poggetto, Urbino s.d. (ma 1992), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] di fianco come in un disegno conservato alla Galleria degli Uffizi didi Giuseppe, che riproduce un disegno di Baldassarre Peruzzi conservato al British Museum diLondra collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di Modena e senatore del Regno, e l’inglese Annie James, conosciuta in esilio a Londra , nel controverso clima di montante nazionalismo del regime fascista, Pica Galleria Scopinich di Milano subito dopo le dimissioni dalla direzione della Biennale di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] decorazione viennese sono conservati nel Victoria and Albert Museum diLondra (schizzo d'insieme della parte centrale) e nel 1768") con Le quattro parti del mondo per la galleria (Varsavia, Museo nazionale).
Dopo Berlino il G. tornò in Italia. A ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Perugia, Gallerianazionale dell'Umbria), proveniente dal terzo altare a destra della chiesa di S di Raffaello delle Gallerie dell'Accademia di Venezia (Urbini, 1906), due teste femminili del Musée Wicar e una nella collezione Gathorne Hardy diLondra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...