GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] degli studi sul Tibaldi, della galleria al pianterreno del palazzo del volta diLondra dove si fermò per pochi mesi. Si rifiutò di dipingere ; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] bolognese del Trecento (1950), ibid., VI, cit., p. 156; N. Di Carpegna, Catalogo della Gallerianazionale. Palazzo Barberini, Roma 1955, p. 31; A. Martini, Il Crocifisso riminese di Bagnacavallo, in Paragone, VI (1955), 69, pp. 62-64; A. Archi ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di Canne (bozzetto di Beaumont passato all'asta con altri cinque presso Sotheby's diLondra il 10 dic. 1986) e per Lostratagemma dinazionaledi belle arti. Arte antica, Torino 1880, p. 15;RR. Gallerie e Musei di Firenze, Catalogo della R. Galleria ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] della Società degli antiquari diLondra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo di luogo e data, col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principe di in Roma nell'archivio dell'Accademia nazionaledi S. Luca (si rimanda ai ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Natività del Museo nazionaledi Belgrado (Il Trecento Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Zecca diLondra, gli di Livio a generale di Santa Romana Chiesa nel 1689 (Modena, Galleria Estense: Noe, 1989, p. 85, fig. 80). È ancora opera di ; Medaglie barocche e neoclassiche. Museo nazionale del Bargello. Mostre, a cura di G. Toderi - F. Vannel ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] folla (1964, bronzo) venne acquistata dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma e la Grande Ghibellina fu acquisita e alla Hayward Gallery diLondra. Nel 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI Biennale di Venezia e tenne un ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] delle Montalve) a Firenze, di cui esiste una replica nella Pinacoteca nazionaledi Bologna.
La sua perizia e parte di un gruppo più ampio di trentadue disegni, ora assegnati alla scuola di François Clouet e in gran parte al British Museum diLondra, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di S. Spirito), a Nardo di Cione (tabernacolo diLondra, Courtauld Institute Art Gallery), ad Allegretto Nuzi (polittico di Dal "Maestro di Figline" a Giottino, in Jahrbuch der Berliner Museen, V (1963), pp. 14-45; Id., Gallerienazionalidi Firenze. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] diLondra, in visita a Bologna e richiesto dinazionaledi Firenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco, il C. principiò a fianco del Rubbiani la sua attività prima di disegnatore poi di restauratore di edifici storici.
Il primo intervento di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...