LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] dal Giotto assisiate. La Madonna Orsini è il ricordo vivo della Madonna della Gallerianazionaledi Perugia e di quella del trittico della National Gallery diLondradi Duccio (Bellosi, 2003, p. 390); ma l'attenta meditazione che il L. compì ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] è stato donato nel 1998 dallo stesso Lemme alla Gallerianazionaledi arte antica in palazzo Barberini. Per S. Giovanni F.N. 2606), la Biblioteca Angelica (ms. 2136) e il British Museum diLondra (vol. 197, d 4-5).
Nel 1731 il G. iniziò a scrivere ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] maggio di quello stesso anno G. firmò il PolitticoQuaratesi; oggi smembrato fra gli Uffizi e la National Gallery diLondra dove compaiono sul fondo oro della Madonna col Bambino della Gallerianazionaledi Perugia. Anche qui, infatti, i messi divini ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] il Sacrificio di Isacco, Genova, Gallerianazionaledi Palazzo Spinola, che faceva parte dell'importante collezione di Pietro Queen's House di Greenwich, oggi conservato alla Marlborough House diLondra. Composto di nove tele di vario formato, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] astrattisti italiani e internazionali, tre collettive del 1949, ossia la III Mostra annuale dell’Art club alla Gallerianazionaledi arte moderna di Roma, la I Mostra internazionale dell’Art club presso palazzo Carignano a Torino e la III Mostra ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Riposo durante la fuga in Egitto (Roma, Gallerianazionaledi arte antica) pagata nel 1669, può essere di attività del G. si collocano la Conversione di s. Paolo nella chiesa parrocchiale di Fiastra, nelle Marche, del 1700 circa (bozzetto già Londra ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , Künstlér-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 437-445; A. Venturi, I quadri di scuola ital. nella Gallerianazionaledi Budapest, in L'Arte, III(1900), pp. 224, 236; A. Baudi di Vesme, Le peintre-graveur italien, Milan 1906, pp. 488-508; O. Uzanne, Les ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] National Gallery a Londra), poté visionare l'opera di Barnaba da Modena. Sembra precedere di poco le tavole Paragone, XVI (1965), 187, pp. 19-21; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 138-144 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] è quella che proclama la rottura col Consiglio nazionalediLondra e in pratica la secessione delle sezioni italiane. a percorrere centinaia di leghe in astratto" (aprile 1882). Ma il 6 aprile, mentre si intrattiene in Galleria con lo Gnocchi-Viani ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] diLondra (mentre la predella si trova divisa tra il Museo di Strasburgo, la collezione Van Gelder di Bruxelles, quella Lawrence Jones diLondra (1965), 638, p. 229; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del sec. XIV, Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...