CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di Firenze nel 1861, fu tra le opere scelte per l'Esposiz. diLondra del Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'arte moderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Londra, Wallace Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con Bambino e santi (Dresda, Pinacoteca) di Niccolò di una raffinata Trinità, già di proprietà di F. Mason Perkins, oggi a Perugia (Gallerianazionale dell'Umbria), dallo stesso ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] honorable" con Il sogno di Parisina e Il prigioniero di Chillon (Oslo, Gallerianazionale), ancora un soggetto di sacrificarsi per la patria. Il dipinto fu inviato successivamente al Salon di Parigi del 1859 e all'Esposizione internazionale diLondra ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] periodo è assegnata una Madonna con Bambino, a mezza figura (Gallerianazionale, Perugia).
Il prospetto dell'oratorio di S. Bernardino, nel dominante arcone e nel frontone di coronamento se mostra un influsso albertiano assimilato a Rimini, acquista ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] dell'Unione nazionaledi Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di B. dedicati alle ville romane. Espose alla XIX Biennale di Venezia del 1934, alla galleria Dedalo di Milano, con il figlio Massimo, due anni ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] lasciò l'Italia per stabilirsi a Londra e il D. preferì rimanere a Firenze ancora per un decennio.
Risalgono a questo periodo le sue opere migliori, come il Paesaggio della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma (inv. n. 3878): è attribuibile ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] la Bloomsbury Gallery diLondra nel novembre-dicembre 1930 e l’esposizione alla Galleriadi Roma nel gennaio confronti dell’opera di Cézanne, come è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionale d’arte moderna), ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] di Monteverdi (Roma, teatro dell'Opera) nel 1934;per la Norma di Bellini, di cui fu anche regista, nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionaledi Varsavia e Opéra diLondra nel 1897, nipote di . 131-135, 179; Galleria Bottega d'arte, C. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ; F. Martini, La seconda Esposiz. nazionaledi Belle Arti a Milano, Venezia 1872, p. 96); Napoli 1877 (p. 16 del catalogo); Palermo 1889 (v. Taormina, 1889): il gesso è conservato nella Galleria d'arte moderna "E. Restivo" di Palermo. Ma l'opera che ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] : Bologna, Pinacoteca nazionale); Elemosina di s. Rocco (1594 VIII (Madonna con santi sul mercato diLondra); C.Volpe, Un disegno di "Annibale 1584"?, in Paragone, X( s., 164 s. e passim;W.Vitzthum, La Galleriadi pal. Farnese a Roma, Milano 1965; M. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...