• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [643]
Arti visive [376]
Biografie [413]
Storia [14]
Letteratura [12]
Musica [4]
Religioni [3]
Economia [3]
Teatro [3]
Vita quotidiana [3]
Archeologia [2]

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] lo più a collezioni private: quello di Maria Luisa di Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale di Parma. Il successo del C. come ritrattista fu tale che egli fu invitato a Londra, dove soggiornò alcuni mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Lucas a Londra) e In attesa, dove un forte senso di ansia è contenuto Galleria nazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzo di giustizia a Roma), e nuovamente esposto all'Exposition universelle di Parigi del 1900, dove ottenne la medaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Tommaso Valerio Da Gai Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] House a Londra (Bencistà, p. 213); l'Angelo della collezione Davenport a Capesthorne Hall nel Cheshire e quello presso la Yale University (ibid., pp. 210 s.); e, infine, la Madonna con il Bambino e s. Giovannino della Galleria nazionale di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Galleria nazionale di arte moderna. Allo stile di Hayez e di Londra sul mercato antiquario nel 1977. Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRIGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] esposto nel 1885, diventò proprietà del principe di Satriano G. Filangieri. Nel 1887 Sole di marzo fu acquistato dal Municipio di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BANCO DI NAPOLI – RIO DE JANEIRO

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] influssi di Raffaello, del quale in seguito B. fu anche collaboratore. Datata 1507 è la Sacra conversazione (Londra, Buckinghain con lieve variante quella di Raffaello nell'Incoronazione vaticana del 1503. Nella Galleria Nazionale di Perugia si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] toscani e struttura monumentale di volumi si palesa nella Madonna (già Benson a Londra) della Coll. Duveen di New York (1475-80 icone antiche, quali la Madonna e Leone IX della Galleria Nazionale di Dublirio, la Madonna della coll. Loeser (Firenze), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

CERCONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCONE, Ettore Renato Ruotolo Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 1891) della Galleria nazionale di Roma e nei suoi ritratti, che riprendono la impostazione ed il tono di quelli del maestro Londra nel 1969 presso Christie. Nel Gabinetto naz. delle Stampe di Roma è conservato un disegno a penna. Il C. morì a Piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARELLI, Carlo Marcello Terenzi Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] il Victoria and Albert Museum di Londra: porta i ritratti di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio lama di un pugnale (26.145.152) con impugnatura di avorio scolpito a cariatide. Alla Galleria nazionale di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quello della Madonna della Galleria Borghese, il Ritratto virile di Washington e il Ritratto di cavaliere di S. Giovanni della National Gallery di Londra copia coeva, come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla suggestione che esercitò su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali