Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] alla GalleriaNazionale d'Arte Moderna di Roma nel 1990; al Kunstbau Lenbachhaus di Monaco nel 1996; alla Galleria Civica d'Arte Moderna di Modena nel 2005; al MAMAC di Nice nel 2007; al Louvre di Parigi nel 2013; al Blenheim Palace diLondra nel ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] Gallerianazionale d'arte moderna; Sonata, 1985, Los Angeles, County museum of art). Nella sua opera frammenti di figure, teste, mani sono elementi di , Museo nazionaledi Capodimonte, 1995-96; Londra, South London Gallery, 1999; Santuario di Oropa, ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] Galleria Civica di Torino (1996), alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma (1996-97), nonché al Museum für moderne Kunst di Francoforte (1998), alla Whitechapel art gallery diLondra (1999) e alla Biennale di Venezia del 2001 e alla Galleria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Antonello da Messina, opere di Lorenzo Lotto, del Tintoretto, di V. Foppa, del Sodoma, di A. Magnasco, di C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleria biblioteca di Brera, Milano 1841; G. Sacchi, Notizie intorno alla Biblioteca nazionaledi Milano, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Canyon o del parco nazionaledi Shenandoah.
Anche il controllo portarono dalla pittura alla creazione di installazioni in galleria e in spazi pubblici. Royal Academy of Art diLondra nel 1981) fu la prima di numerose esposizioni internazionali che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] di più variegata esplosione cromatica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. Read, A. Burri, Hanover Gallery, Londra G. De Feo, A. Burri, Gallerianazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo di Capodimonte, Napoli 1978; F. Caroli, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] digallerie e di salotti le vedute austere di Marco Ricci, iridescenti di dispersa in parte nel museo di Boston, nel British Museum diLondra e in altri musei. inizialmente rispettò gl'istituti amministrativi nazionalidi queste terre e conservò anche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Gallerianazionale d'arte moderna - e dal potenziamento 'Esposizione universale diLondra del 1851 si recò in visita alle collezioni scandinave e iniziò una raccolta di oggetti etnologici e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] elections to the European Parliament 1984, a cura di J. Lodge, Londra 1986; W. Jäger, W. Link, Republik municipio di Sindelfingen (1986-90); la galleria civica didi W. Rihm, composta fra il 1983 e il 1986, e rappresentata al Teatro Nazionaledi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Londra la copertura dell'Albert Hall, 1871, e la galleria della Central Station, 1874; ad Amsterdam la Borsa di Berlage, 1898-1903; a Lione il mattatoio de la Mouche di Settanta da parte degli organi di governo, sia nazionali che locali, e del settore ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...