Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a Londra nel 1877), i cavalieri di questo pittore, vestiti d'armature come di foglie di carciofo spiegazione di questo curioso fenomeno in una osservazione di F. Brie (v., 1920) che ‟in Italia l'ingenuo atteggiamento del carattere nazionaledi fronte ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il caso di Padova, in Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionaledi studi francescani, . dei Concordi, 212; Londra, BL, Add. Ms 15277) e la serie degli antifonari della collegiata di Monselice (Padova, Bibl. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp a cura di J. Martineau, Milano 1992; P. Sanvito, Mantova, i Gonzaga e A. M.: il Convegno diLondra, in ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . 291-304; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia, 4), Genève 1962; R. De Logu, La GalleriaNazionale della Sicilia, Roma 1963; A. Daneu Lattanzi, Di un manoscritto miniato eseguito a Palermo nel terzo quarto del sec. XII e d'alcuni altri ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di impostazione planimetrica e le aggiunte successive, come la galleria della chiesa di S. Domenico a Orvieto, "Atti del V Convegno nazionaledi storia dell' Londra, Vict. and Alb. Mus.), eseguito nel 1365 da fra Giovanni di Buccio e da Ugolino di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la funzione di spazi percorsi da figure per lo più nude in un dinamismo motivato da una rappresentazione mitologica.
Una completa assimilazione del linguaggio classico informa il rilievo bronzeo con la Flagellazione della Gallerianazionale dell ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di Teodoro, del sec. 11° (Londra, BL, Add. Ms 19352, c. 152r), e in un manoscritto di architravate con una galleriadi colonnine su cui poggiano di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionaledi ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] casa di Schwitters ad Hannover e poi nei suoi studi di Oslo e diLondra: una sorta di Arte e antiarte, Milano 1966).
Richter, H. (a cura di), Dada, catalogo-mostra, GalleriaNazionale d'Arte Moderna, Roma 1966.
Rubin W., Dada and surrealist art ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] design, e vengono allestite in gallerie private che hanno funzione mercantile, Warburg Institute diLondra, la Bibliotheca Hertziana di Roma e per i beni culturali, Roma 1992.
Associazione Nazionale Musei Italiani, Museo perché, museo come, catalogo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] galleria dei Gonzaga, Milano, 1913, pp. 17, 191-196, 200-203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di , scultore, in Atti del I Congresso nazionaledi studi romani, Roma 1929, pp. 553 in Splendours of the Gonzaga (catal., Londra), Milano 1981, p. 160; A ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...