L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] loro reciproco congiungimento, la creazione di quel fitto e continuo reticolo digallerie ‒ di quel "labirinto" ‒ che di Lucca: malattie, ambiente e società dallo studio di una mummia naturale del XIII secolo, in Atti del I Congresso Nazionaledi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionaledi storia dell'archit., D. E. L. Haynes, The Portland vase, Londra 1964; J. M. Pérouse de Montclos, L' 81-86; G. Bandmann, Die Galleria Vittorio Emanuele II zu Mailand, in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Londra 1888; Pellati, p. 193. Perle vicende della raccolta nel periodo napoleonico notizie sono in C. Fasola, Le Galleriedi due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel Museo Nazionaledi Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l'opera ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] marmorea di kòre, copiata da quella n. 17 del Museo Nazionaledi Atene. Statue, più o meno intere, di kòrai, di Filadelfia ed una riproduzione del noto vaso di Bokenranf (Bocchoris) a Bonn. False sono alcune maschere di bucchero dei musei diLondra ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il British il Museo Nazionale Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] accesso all'interno diviso in tre gallerie da 35 colonne o pilastri, -137; W. B. Dinsmoor, Greek Arkitecture, Londra 1950; R. Martin, Recherches sur l'agora di Nikeso, prossima alla preziosa linearità del rilievo di Orfeo del Museo Nazionaledi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] di pantera a Villa Albani, Galleria del Canopo (Brunn-Bruckmann, 729-730); una testa di negra con acconciatura traianea è venuta in luce nell'agorà di Atene nel 1947; una statua stante di un n. con exomis è nel Museo Nazionaledi , I, Londra 1921, pp ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] della Società degli antiquari diLondra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo di luogo e data, col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principe di in Roma nell'archivio dell'Accademia nazionaledi S. Luca (si rimanda ai ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] (ad esempio il ritratto del Museo Nazionale Romano 688).
Ai ritratti dei primi anni del governo di M. A. si accosta un gruppo di opere provinciali eseguite da artisti o da maestranze locali, come il ritratto diLondra, ove M. A. è rappresentato nelle ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] del gruppo di Cornutus della Galleria Lapidaria in Vaticano Dioscuri conservato al Museo Nazionaledi Napoli, dove S. -11, s. v. Saturnalia; W. W. Fowler, The Roman Festivals, Londra 1925, p. 268 ss.; A. Grenier, Les religions étrusque et romaine, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...