PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Colchester (Essex) e la stessa White Tower diLondra, di un'articolata sequenza di arcate aperte a mo' digalleria.Partito analogo venne adottato nel Palas del complesso di "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di Teodoro, del sec. 11° (Londra, BL, Add. Ms 19352, c. 152r), e in un manoscritto di architravate con una galleriadi colonnine su cui poggiano di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionaledi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] li pubblicò; di essi rimane il Giove e Ganimede, oggi alla GalleriaNazionaledi Arte Antica di Roma, attribuito Londra, Roma e Firenze, conteneva numerosi falsi. Una buona parte di essi si doveva alla mano di P. Pennelli, che fu anche l'artefice di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 60 ss. (con bibl. prec.); id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. di Skopas e dei ritratti di Tucidide e di Epicuro.
Bibl.: A. Bertini Calosso, L'ordinamento della Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Parthenon, Londra 1910; M Nazionaledi Atene. In occasione didi gioielli in oro, rinvenuto nel 1956, di cui alcuni identici a quelli del famoso "Tesoro di Priamo", scoperto nella II città di Troia e già nei Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di un gruppo di negoziatori inglesi disarmati. La risposta diLondra 2% di rame. Nelle gallerie sono state di diversi tumuli risultanti da rovine di costruzioni di terra. Tra il 1965 e il 1975 una campagna di scavo promossa dall'Istituto Nazionaledi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...]
La pisside del British Museum diLondra illustra s. Mena entro un ; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionaledi Ravenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed di 6,5 m e sostengono un ottagono di 1 m di altezza. Solo i muri dell'ottagono e della galleria ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] diLondra del Museo Nazionaledi Tehran e di sopra del parapetto di una galleria/balcone, presentano tracce di pitture figurate ricoperte da due strati di intonaco. Una di queste pitture raffigura il volto nimbato di un adolescente, con una sorta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ad Anbay, e il dio nazionaledi Hadramaut era Sayyin, il dio di statue iscritte. Nel 1968 un'équipe dell'Università diLondra, impegnata in una spedizione in Arabia, durante una ricognizione di venne sopraelevato di un piano con una galleria coperta da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionaledi alcuni templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all' Londinium (Londra) venne fondata dopo la conquista in prossimità di un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...