GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] d’Arte Contemporanea (PAC) della Galleria d’Arte Moderna a Milano (1947 Presidente dell’Accademia Nazionaledi San Luca. Nel di Gardella al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano (PAC), alla quale seguirono quelle alla Heinz Gallery diLondra ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] mostra nazionaledi fotografia di Castelfranco veneto, presieduta da Monti, dove s'impose per il miglior complesso di immagini diverse gallerie (come Theffotogallery di Cardiff, The Photographer's Gallery e The Regent Street Gallery diLondra) ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] che ricordano nella Galleria Settala, del C., i ritratti dei fratelli Senatore e canonico Manfredo Settala. L'identificazione del dipinto dell'Ambrosiana non è sicurissima. Esiste d'altra parte alla Witt Library diLondra un'incisione tarda ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di suo figlio Giovanni Battista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato antiquario (Sothebys, Londra Limpach, datata a 1717 (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, n. 5823; cfr. la decorazione di una piccola galleria in palazzo Pallavicini ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di grande lavoro per Piazzetta: al 1744 si deve datare egualmente l’Immacolata Concezione per la chiesa dei Cappuccini di Parma (ora Gallerianazionale the Eighteenth Century (catal., Londra-Washington, 1994-1995), a cura di J. Martineau - A. Robison ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Martha Jackson Gallery, e Londra, Hannover Gallery), Burri ottenne finalmente una sala alla Biennale di Venezia (giugno-ottobre 1960 . Le retrospettive organizzate dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma, a cura di Bruno Mantura (gennaio-marzo ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Longhi, Una "riconsiderazione" dei primitivi italiani a Londra, ibid., 183, p. 15; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] se ne trovano nella Bibl. nazionaledi Roma, Mss. vari, nn. 902-913. Il suo estesissimo epistolario è disperso; oltre all'importante blocco conservato nel British Museum diLondra e di cui si è detto, numerose altre lettere di lui e a lui si trovano ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] verosimilmente il trittico della Galleria Sabauda raffigurante la nazionaledi Palazzo Venezia a Roma, pur didi S. Francesco a Casale (oggi disperso tra la Pinacoteca di Brera, la Pinacoteca dell’Accademia Albertina, la National Gallery diLondra ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Londra, Parigi e New York. Nel 1935 dal libro fu tratto, peraltro molto liberamente, un film per la regia di Marc Elter e l’interpretazione di museale, dal 1941 sovrintendente dalla GalleriaNazionale d'arte moderna di Roma, Palma Bucarelli, con la ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...