OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] la sua presenza alle aste dell’Hotel Drouot di Parigi o da Sotheby’s a Londra. Numerose inoltre erano le istituzioni o i importanti centri di ricerca nazionali. Il 1966 segnò una battuta di arresto: l’alluvione che colpì Firenze inondò di fango un ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] di un S. Girolamo della Galleriadi Ravenna. Il Ruhmer (1957; 1960), sostenitore dell'esistenza di un solo C., ha proposto di collegare alla Madonna di Ferrara pure una serie di Bibliot. nazionale: Breviarium Romanum, ms. I, B. 52, opera di miniatore ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Londra, Trinity Fine Art. Per questa statua, che non sembra terminata, ed è basata sul famoso marmo antico restaurato da Ercole Ferrata e liberamente copiato anche da Giuseppe in un bronzo di piccole dimensioni (Firenze, Museo nazionalegalleria, ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Londra al cugino Antonio Panizzi) e Le tre Parche.
Nel confuso racconto di 1870, presentò il progetto di una pinacoteca moderna nazionale in Roma (ACS, 1985, p. 102; Musei e galleriedi Milano, Pinacoteca di Brera, dipinti dell’Ottocento e del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] Londra presso la galleria Suffolk, a Roma presso la galleria Po, a Firenze presso il Lyceum, la Casa dinazionale d'arte. I Biennale romana (catal.), Roma 1921; Esposizione personale di Filli Levasti (catal.), Firenze, 1929; S. Ramat, Pittura di ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] (Christie's, catal. di vendita, Londra, 2 dic. 1977) e Bruto (Belgrado, Museo nazionale) documentano la presenza, ancora di Pugnano, Molino di Quosa) che permette di attribuirgli un altro conversation piece proveniente dalla coll. Praz (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II de siècle, in Il Revival, a cura di G. C. Argan, Milano 1974, pp. 137-148; D. Fonti. G. C. e la Galleria Sciarra, in Capitolium, L (1975), pp. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . Il F. prese contatti con il governatore spagnolo, conte di Monterrey; rese visita all'accampamento di Luigi XIV; incontrò le autorità di Bruxelles; scrisse e inviò fondi all'Aia e a Londra. Nell'arco di un anno si rese conto tuttavia che non era ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Londra nel 1654 (in inglese); a Roma nel 1654, 1664, 1765 (a cura di A. Tosi), 1774 (a cura didi Stato di Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A.30.II, c. 355; A.32, c. 173; Firenze, Biblioteca nazionale , La galleria dell'onore ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] 1756, 1762, l’ultimo volume postumo) e si concluse con una Serie di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial Galleriadi Firenze colle vite in compendio de’ medesimi descritte da Francesco Moücke. Giovanni ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...