MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] quattro altre Battaglie conservate nella Pinacoteca nazionaledi Lucca e due già nella Galleria Corsini di Firenze (ibid., figg. 31 s (Arisi, 1993, p. 201). Una di esse è stata venduta da Christie’s nel 2000 (Londra, 7 luglio, lotto 229) e può ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] obbligata nei suoi viaggi successivi nell'Europa del Nord (a Londra, a Bruxelles e in Olanda). Questo primo soggiorno parigino portò della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma).
Nel 1931 fu invitato alla I Quadriennale nazionaledi Roma dove ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di Cristo al Calvario, già nella chiesa di S. Domenico di Cremona (LondraGalleria Estense didi Budapest (Museo Nazionale), la Zingarella degli Uffizi, la Madonna dell'Ermitage di Leningrado e quella della raccolta Davies nel Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] dello stesso soggetto conservato presso la Gallerianazionale d'arte antica di Palazzo Barberini, già assegnato allo di marmo in forma di tavoli: nel 1791 due tavoli di marmo furono inviati in regalo a Londra dal L. a lord Henry Blundell per volere di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] tra santi, una volta nella chiesa di S. Gerolamo, oggi nella Gallerianazionale dell'Umbria (n. 271), attribuita insistentemente del rarissimo libretto è nella biblioteca del British Museum a Londra: C 106.a-3). Forse furono raffinate e corrette ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Trecento toscano.
All’inizio del nuovo secolo fu a Londra, dove gli sono attribuite la decorazione della chiesa del dalle tavolette rinascimentali raffiguranti I miracoli di s. Bernardino conservate nella Gallerianazionale dell’Umbria a Perugia.
A ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] gennaio del 1940 alla Galleriadi Roma in una collettiva sintomatica Mostra nazionale d’arte di Milano (1951) e all’Accademia del Ceppo di Pistoia Londra (1961) per poi recarsi in Grecia e Austria: contemporaneamente allestì un numero consistente di ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] , il South Kensington Museum diLondra commissionò al pittore la riproduzione della Dalmatica di Carlo Magno, conservata in Vaticano di questo periodo sono lo Stinco di Adamo (1890, Roma, coll. priv.) e Aratura (1893, Roma, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] di Raffaello, oggi alla National Gallery diLondradi disegni antiquari di vario soggetto; due suoi ritratti, opera di Luigi Ferrant e Attilio Baccani, sono esposti nella galleriadi Stato di Perugia, Archivio Montiroli; Roma, Accademia nazionaledi ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] in Italia 1930-1973», organizzata nell’ambito della X Quadriennale nazionaledi Roma (Smentire il bianco, Fase del nero). L’anno successivo tenne una personale alla galleria Il Fauno di Torino, con la presentazione in catalogo scritta da Man Ray ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...