LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] fu anche a Londra e a Parigi. A Vienna, dove aveva amici e contatti, il L. tornò nel 1859 e da lì raggiunse il castello di Kremsier (Kroměřiž nelle figure di bambini e adolescenti (Ragazza con colombi e fiori: Eravan, Gallerianazionale dell'Armenia; ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di Roma e Firenze, annoveravano le filiali e le agenzie diLondragalleria dei tessuti alla IV Triennale di Monza e, con tessuti aerografati, alla Mostra del mobilio di -708; J. Berthollin, Pas de robe nazionale italienne, Une artiste de la mode à Rome ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Galleria d'arte moderna) ebbe almeno due traduzioni in marmo, di cui una di dimensioni ridotte. L'opera, nelle sue molteplici versioni, fu esposta a Parigi nel 1855 e nel 1867, a Brera nel 1856, alla I Esposizione nazionaledidiLondra del ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] diLondra, in origine facente parte di un trittico con due tavole di misure uguali, raffiguranti rispettivamente la Presentazione della Vergine al tempio (Firenze, Galleriadi Monaco di Baviera; due piccole Maestà della Pinacoteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] salterio, oggi al Victoria and Albert Museum diLondra. Il dipinto, collocato in origine nella cappella di Porta Eburnea e nella parrocchia di S. Savino.
Più controversa è l’attribuzione del Trittico del Farneto della Gallerianazionale dell’Umbria di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pala già nell'oratorio della Concezione, ora a Londra, National Gallery, terminata da L. Costa: Pouncey 'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo civico di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerienazionali italiane, III (1897), pp. 165-168; Id., Gian F ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] breve illustrazione delle opere esposte nelle sale della Reale Accademia di Milano l’anno 1859, Milano 1859, p. 43; Esposizione delle opere di belle arti nelle gallerie del Palazzo nazionaledi Brera nell’anno 1864, Milano 1864, p. 79; V. Pagnoncelli ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] nel 1817, con La partenza di Coriolano (Roma, Accademia di S. Luca), seguito dalla vittoria all’Accademia di Parma (1818) con Edipo cieco abbraccia le figlie prima dell’esilio (Parma, Gallerianazionale), apprezzato per la composizione armoniosa ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Biennale internazionale d’arte contemporanea di Celle Ligure.
Nel 1951 si recò a Londra in occasione della personale alla Apollinaire galleria del Cavallino di Venezia e ottenne il premio Ballardini all’XI Concorso nazionaledi ceramica di Faenza ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] di Alessandro Magno: La visita alla tomba di Achille,Inseguimento di Dario,Il taglio delnodo gordiano. Al piano nobile la "galleria . All'Esposizione internazionale diLondra del 1862, tre nazionale conserva cinquantadue lastre delle Logge di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...