SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] nazionale, fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione ed è ora esposta alla Galleria d’arte moderna di Milano. Nel 1878 all’Esposizione universale di Torino 1884, p. 126; Esposizione italiana diLondra, 1888, Londra 1888, pp. 498 s.; A. ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordine di S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di .
Datato 1652 è il Ritratto di don Giacomo di Barthos della Gallerianazionale d'arte antica di Roma (Hoogewerff, 1911, p. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] di soggetti di genere alle esposizioni nazionali e internazionali (Monaco, Berlino, Leningrado, Parigi, Londra e nella Galleria Giosi con 155 opere tra tele, acquerelli, disegni e incisioni, tutte di proprietà di Michele Chieco di Napoli ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] della londinese New Gallery. Nella National Portrait Gallery diLondra è conservato inoltre il ritratto a olio della opere tra le quali Un cielo, acquistato dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma.
Nel 1923 fu ancora presente agli Amatori ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] del Museo d’arte moderna di Bologna, MAMbo, e una replica, sempre di mano del maestro, è invece presso la Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno (proprietà della Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM, di Roma). Dell’ingente produzione ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] Acrobata al trapezio, 1951, Roma, Gallerianazionale d’arte moderna; Donna che salta Londra, Anversa (1955, 1959, 1961, 1973) e a New York, dove fu invitato per la mostra The new decade (1955). Sempre a New York, tra il 1956 e il 1969, la galleriadi ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] un gruppo con Europa e il toro (Londra, Victoria & Albert Museum).
Un secondo nucleo di opere, create forse negli ultimi anni del , Museo nazionaledi Palazzo Venezia), repliche meno rifinite del Satiro inginocchiato (Modena, Galleria Estense), ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] gli esordi nelle attività ordinarie dell’Accademia di Santa Cecilia (2 febbraio 1979) e a Londra (Purcell Room, 30 maggio 1980). Cinque variazioni di Luciano Berio (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea, per la rassegna di concerti ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] gallery diLondra nel marzo del 1931.
Dopo gli esordi all'insegna di un robusto realismo di retaggio il Paesaggio classico del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Londra e forse è lo stesso passato a una asta didi Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale 1956, p. 68; Id., La Galleria comunale di Prato, Firenze 1958, p. 61; ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...