NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] di collezione privata (Id., 2009, p. 55) e l’Incoronazione della Vergine della Gallerianazionale d’arte antica di Palazzo Barberini di passate a un’asta di Sotheby’s a Londra (31 ottobre 1990).
Le prime opere di Nicolò si caratterizzano per alcune ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] viaggio fecero seguito, tra il 1888 e il 1889, soggiorni a Londra, dove partecipò alla I Esposizione italiana (1888) e a una mostra glicine a villa Girardot (1923) alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, nella cui collezione figurano anche Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] precedente il soggiorno bolognese (Padovani, p. 12).
Vicine alla Madonna di S. Domenico sono anche quella di Lubiana (Gallerianazionale) e l'Adorazione del Bambino della Pinacoteca nazionaledi Bologna, dove tanto i paesaggi che i modi stessi della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] 'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della Christ Church, Oxford; la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazione dei magi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Gallerianazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] gli idoli a Labano (Firenze, Depositi delle Gallerie fiorentine) con i due bozzetti preparatori (Firenze, Galleria Palatina; già Londra, mercato antiquario; Maffeis, 2004, pp. 94 s.) e il S. Francesco di Paola che resuscita un bambino (Firenze, S ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] La Masa di Venezia e l’altro alla IX Quadriennale nazionale d’arte di Roma. Nel 1966 alla XXXIII Biennale di Venezia una Londra, Milano e Parigi intitolata «The Non-Objective World 1939-1950», nel 1972. Nel 1974 la Galleria civica d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Bene dal Male del Museo civico di Feltre; per il formato e per il tipo di soggetto allegorico si possono accostare, inoltre, al nucleo menzionato le due redazioni del tema della Carità (Praga, Gallerianazionale, e collezione privata: ibid., fig. 72 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] per il nobile Bonaparte Ghislieri (Londra, British Library, Yates Thompson, presso la Galleria Strossmayerova di Zagabria (Hermann in Il trionfo del tempo. Manoscritti illustrati dell’Acc. nazionale dei Lincei (catal., Roma 2002-04), Modena 2002, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco di Villa Giulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum; New York, (1831-32) della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] due varianti (Firenze, Museo nazionale del Bargello e Bologna, Museo conservate presso il British Museum diLondra (Hill, 1917).
Durante il alla corte di Mantova, in Arch. storico lombardo, s. 2, V (1888), p. 511; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...