GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] diLondra.
Dal 1908 prese parte alle iniziative editoriali di E. De Fonseca, contribuendo con illustrazioni, disegni e progetti di abitazioni, decorazioni e mobili al successo di collezioni della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, Spoleto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Royal Academy diLondra, nel timore di veder respinto Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna 1902, passim:G. degli Uberti, E. D., in IMostra nazionaledi arte marinara (catalogo), Roma 1926, pp. 82 s.; A. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] dapprima invitato da Peggy Guggenheim a esporre a Londra (Abstract concrete art, maggio); quindi fu presente Gallerianazionale d'arte moderna di Roma.
Gli anni Sessanta, vissuti dai coniugi Magnelli nella nuova casa di Meudon fuori Parigi, furono di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] re Umberto I per la Gallerianazionale d’arte moderna, l’anno successivo vinse la medaglia d’oro all’Internationale Kunst-ausstellung di Monaco di Baviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition diLondra (catal. n. 5), assicurò ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] organizzata dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma. Grazie a una borsa di studio di mostre personali (nel 1957 alla galleria Selecta di Roma, alla galleria Il cavallino di Venezia, all’ICA diLondra; nel 1958 alla galleria Il Naviglio di ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Galleria Doria Pamphilj ha rappresentato il punto di riferimento fondamentale per la restituzione a Francesco Rosa di un gruppo di opere di analogo soggetto e composizione, non di , in Rivista dell’Istituto nazionaledi archeologia e storia dell’arte ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] . 74 s.), cui si può accostare la Pittura (Roma, Gallerianazionale d'arte antica: Bagni, 1986, p. 296). Sensibile attenzione alle preziose dolcezze di L. Pasinelli accomuna un delicato S. Giovannino (Londra, Christie's, 3 luglio 1996, lotto 408), la ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] in Italia» (Galleriadi Roma, marzo-maggio 1948); alla «Terza mostra annuale» (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna, alcune nuove gallerie, come La Salita di Roma, di Gian Tomaso Liverani, e la New vision Centre Gallery diLondra, dove tenne ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare e Amedeo Modigliani a Livorno. Nella città toscana prese a collaborare con la galleria , Londra 1990).
Come già aveva dimostrato con L’uomo sulla luna del 1969 (Fondazione Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] , tav. XV) la Fuga in Egitto (già Londra, collezione privata: ripr. in Brogi, tav. 29), la Maga Circe (Bologna, Pinacoteca nazionale), la Guarigione del cieco nato (Roma, Galleria Pallavicini), il Miracolo di s. Paolo (Fano, Pinacoteca civica), i Ss ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...