MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] rimorchiatore (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna, in deposito presso il ministero della Marina militare).
Tra il 1885 e il 1886 presentò i soggetti egiziani e le marine liguri alle esposizioni internazionali di Parigi, Londra e Liverpool ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Corradino di Svevia; ora a Roma, Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca mostra itinerante Zero to infinity: Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); infine ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] Gallery diLondra nel 1961, stesso anno in cui espose alla VI Biennale di Tokyo.
Prolifico sperimentatore di tecniche il 22 gennaio 1995.
Nello stesso anno la Gallerianazionale d’arte moderna di Roma rese omaggio alla sua figura, centrale nel ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] Tetti al sole di Raffaello Sernesi (1860 circa, Roma, Gallerianazionale d’arte moderna). Londra, Galerie Eduard Schulte a Berlino: la disinvoltura con il mondo del mercato era probabilmente sostenuta da una consuetudine familiare, data l’attività di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] in S. Francesco al Monte a Perugia e ora alla Gallerianazionale dell’Umbria, presentata all’Esposizione universale di Parigi e vincitrice del gran premio all’Esposizione romana delle opere di ogni arte eseguite pel culto cattolico del 1870 (Perugia ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Duca d’Alba), la Figura muliebre del Victoria and Albert Museum diLondra e la Maddalena in collezione privata a Firenze. Il 29 fu riproposta da Morandini in due tele di piccolo formato (Parma, Gallerianazionale e Firenze, coll. priv.). Durante ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] diLondra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ill.; La grande Esposizione diLondra, da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 32; T. Dandolo, Panorama di Firenze. L'Esposizione nazionale del 1861. La villa Demidoff ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] : tra i più significativi il Giovane con il pappagallo del Kunsthistorisches Museum di Vienna, quello della Gallerianazionale d'arte antica a Roma, quello della collezione Wallace a Londra e, tra gli altri, la Giovane signora al Prado, all'Istituto ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] della R. Galleriadi Parma e della R. Galleria Estense di Modena. diLondra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di figurative, Roma 1940, pp. 215 s.; La Pinacoteca nazionaledi Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 31 s., 85 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] principali del polittico sono nella National Gallery diLondra) per la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze: anche beaux-arts, 1962, n. 21, pp. 22-30; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze, II, I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...