RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] Museum of art di New York e alle Trafalgar Galleries diLondra (La pittura napoletana di pesci e altri animali marini, siglata, del Museo nazionaledi morta napoletana del XVII secolo (catal., galleria Canesso), a cura di V. Damian, Paris 2007, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Trinità di Pistoia per aver valutato la pala della Trinità di Francesco Pesellino (Londra, National Gallery). La sepoltura diGallerianazionale dell'Umbria) con un frammento di queste pitture, ma il cattivo stato di conservazione non permette di ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] il dipinto raffigurante L’incoronazione di Ester (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna) per di genere (Pranzo in campagna, 1858, Roma, Museo di Roma in Trastevere) e opere di soggetto storico: nel 1862 inviò, per l’Esposizione universale diLondra ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] figurato all’Esposizione nazionale allestita a Firenze), nel 1851 eseguì l’Autoritratto a encausto su intonaco (Firenze, Uffizi, Galleria degli autoritratti) che, presentato all’Esposizione universale diLondra, ottenne una medaglia di merito, e ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] fece raggiungere un buon grado di notorietà.
Nel 1870 lo J. era a Londra, dove esponeva La via Flaminia in tempo di pioggia. Tra il 1870 nazionaledi Roma, lo J. presentò Fuga di papa Eugenio IV (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna), quadro di ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Gallerianazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma).
Mentre andavano moltiplicandosi le occasioni espositive a Milano (alla Società di , Besnard, Paul César Helleu, Anatole France e, a Londra nel 1908, George Bernard Shaw), posarono per lui in ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] sodali a diverse manifestazioni, fra cui le mostre tenute a Londra nel 1930 (Bloomsbury gallery), a Parigi nel 1931 ), Corridore podista (1930), acquistato alla X Biennale di Venezia per la Gallerianazionale d’arte moderna, o ancora La modella (1931 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] diLondra uno scomparto di predella con S. Nicola da Tolentino che salva un uomo impiccato ingiustamente (Amsterdam, Museo nazionale XCII (1950), 573, pp. 345-349; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 170 s ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Rr. Gallerie, Affari dell'anno 1867 e 1869, filza B, pos. 70); contemporaneamente eseguì il monumento a Luigi Cherubini (S. Croce), la Speranza per la tomba di S. R. Routh nel cimitero degli Inglesi a Firenze e la Legge (Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Museo Nazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, III (1894), pp. 163-166; G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Pollirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 226-238; G. Frizzoni, I quadri ital. nelle galleriedi Stoccarda e di Augusta ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...