MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" (Breslavia, Museo nazionale; Strasburgo, Musée des beaux-arts; Londra, (Budapest, Museo di belle arti; Szekszàrd, Ungheria, Municipio) o da queste derivate (Roma, Gallerianazionale d'arte antica ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di quel periodo è l’Autoritratto, ora al Museo NazionalediLondra il 29 ottobre 2003, lotto 70), firmata.
Sestieri attribuiva a Pesci un’Addolorata, una Predica di s. Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] della preparazione dell'"Italian Exhibition" alla Earl's Court a Londra.
Tramite le entrate fornite dalla vendita allo Stato del dipinto di Segantini Alla stanga (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna), riproposto nel corso del 1888 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] parte a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Parigi, «Franco-Italien Exhibition» alla Wertheim Gallery diLondra, e «The 1935 International Exhibition of paintings» al Carnegie Institute di venne premiata e acquistata dalla Gallerianazionale d’arte moderna di palazzo Pitti.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] . 23 della Biblioteca nazionaledi Firenze; in seguito, Nuova.
Il lavoro del C. nella Galleria è particolarmente documentato per la collezione numismatica, Londra [ma Venezia] 1769, e le Lettere italiane sopra la Corsica in rapporto allo spirito di ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] figura intera, conservato a Torino nella Galleria civica di arte moderna ed eseguito in uno stile Cuor di Leone, accolto trionfalmente all’Esposizione universale diLondra del 198). Il Museo nazionale del Risorgimento di Torino conserva quattro ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Burlington Club tenutasi a Londra nel 1910, in cui lo G. discuteva le attribuzioni di scuola umbra di "noti critici d' di Perugia, di trasformare la Pinacoteca comunale del capoluogo umbro in Regia Gallerianazionale col passaggio di consegne ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] ’assedio di Porsenna per delineare una galleriadi eroi e di ambienti popolari Conservatoire royal), inglesi (Londra, British Library) e Roma nella metà Settecento. Da un manoscritto dell’Accademia nazionaledi S. Cecilia, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] partecipando alla «Grande esposizione nazionale futurista» allestita nel marzo 1919 al palazzo Cova di Milano e a Genova e Firenze; tra marzo e aprile 1920 fu tra gli espositori della collettiva nella galleria Arte di Milano e a dicembre dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...