PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale diLondra ., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Gallerianazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lanfranconi ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] di maggio, riproposto alla mostra di «In Arte Libertas» del 1889, e, nello stesso anno, all’Esposizione italiana diLondra , 1917, Roma, Gallerianazionale d’arte moderna, in deposito presso l’Accademia di belle arti di Ravenna) caratterizzati da ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] di New York a fine 1965 – e diLondra.
Contribuì a importanti progetti – fra gli altri all’elaborazione dei sistemi segnaletici della metropolitana di New York (1966) e dinazionali design 1950-1980 (catal., galleria Aiap), a cura di M. Piazza, Milano ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] 10 giugno 1975, fu acquistato nel 1996 dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma, inv. 9554), che innanzi a un bozzetto all’Esposizione italiana diLondra del 1888.
Certamente l’ombra di Morelli pesò non poco sulla notorietà di Nacciarone, che, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Madonna Mackintosh (Londra, National Gallery) mentre altre nel Museo nazionaledi Breslavia, nel Victoria and Albert Museum diLondra, e già vedano i Ritratti di fanciulla della collezione Chigi Saracini a Siena, e della Gallerianazionale d’arte ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] dell’Apoteosi di Omero, rilievo greco allora di proprietà dei Colonna, oggi al British Museum diLondra, ed di Catania, Catania 1900, p. 211; L. Ferrara, La 'stanza di Elena e Paride' nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionaledi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del Seicento nelle galleriedi Firenze (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1975, pp. 206 s.; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni della raccolta della Pinacoteca nazionaledi Bologna (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] acquafortista alla II Quadriennale romana con Nido fra i monti (Londra, The British Museum, Departmente Prints & Drawings, dono Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] anni Cinquanta, i lavori di Spinosa varcarono i confini nazionali e si presentarono a Londra (1955), Arden, Glasgow che presentò nel 1984 nelle personali presso le gallerie A come arte di Napoli e La roggia di Pordenone – e si dedicò a un’importante ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] di esportazione.
Fra le numerose frequentazioni, quella di sir C. Eastlake, conservatore e in seguito direttore della National Gallery diLondra celeberrimo Ritratto di Alessandro Manzoni (Milano, Biblioteca nazionale Braidense).
Nel corso di un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...