JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] nazionale), di un'espressività risentita fin quasi al grottesco. La tradizionale indicazione didi J. presso privati o passate sul mercato antiquario, si ricordano un Cristo in croce (Londra il Duemila… (catal., galleria Fondoantico), Bologna 1999, n ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] nazionale centrale, ms. N.A. 1159; Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), Oxford (Christ Church Picture Gallery), Londradi Maria in S. Maria Novella (1577) e il Compianto nella Pinacoteca nazionaledi corridoio di Levante della Galleria degli ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] cromatismo, quali La fantesca (1911: Roma, Gallerianazionale d’arte moderna, indi GNAM), realizzati sullo mostre d’arte italiana alla Redfern Gallery diLondra (Ritratto, Interno) e al Museo nazionaledi Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di influssi zenaliani. Tratti analoghi sono presenti nella Madonna col Bambino tra i ss. Elisabetta e Giovannino della Gallerianazionale S. Giovanni Battista alla fonte della National Gallery diLondra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato da ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] firmata, la celebre targa di proprietà del Museo nazionaledi S. Martino a Napoli, intitolata Il trionfo di Bacco e Arianna, datata nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel Victoria and Albert Museum diLondra anche se con ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] , forte e violento nella carica gestuale. Tema principale di questa nuova fase è il rapporto uomo-natura, visto come situazione dirompente. In opere come Sole sul cespuglio (1956, Roma Gallerianazionale d’arte moderna), Sterpaglia sulle rocce (1956 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] venne inviato al congresso diLondra per seguire i negoziati Niccolini di Firenze (291, ins. 10; vecchia segnatura D 5) e la Biblioteca nazionaledi Firenze Tolomei di Siena…, Siena 1852, p. XVI; Alcuni quadri della galleria Rinuccini, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] degli incisori e acquafortisti diLondra (1916), all'Esposizione nazionaledi belle arti di Torino (1919), alla di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museo di ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] di Bacco (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna) si aggiudicò il premio Cantù all’Esposizione nazionaledi Milano di Sponsali romani (ripr. ibid., p. 31 n. 8), esposto nel 1891 alla Mc Lean’s Gallery diLondra.
Nel 1891 fu eletto nella Giunta di ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Museum diLondra, egli pionieristicamente avanzò l’ipotesi di due di lavoro, II, Torino 1976, pp. 123-131; G. Incisa della Rocchetta, La Galleria disegni del Codice Bonola nel Museo Nazionaledi Belle Arti di Santiago del Cile, a cura di G. Bora - M.T ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...