JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] che costituiva una galleriadi ricordi e insieme il bilancio di una vita.
di L. Ferrarino - C. Greppi, Madrid 1978; A. Giaccaria, Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionaledi Torino, in Boll. della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] autografi, della Biblioteca nazionaledi Firenze: il II. Londra, National Gallery; Madonna col Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino, New York, Alana Collection; Madonna col Bambino, s. Elisabetta e s. Giovannino, Roma, Galleria Colonna; Ritratto di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] a Lucca (Pinacoteca nazionaledi Villa Guinigi: Il e Amore di Michelangelo per Bindo (Londra, Kensington di Cristo per l’altare di Galeotto Gironi in S. Agostino, finita nell’aprile del 1544 (Roma, Galleria Doria Pamphilj), prima opera pubblica di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] la lunga galleriadi testa è di intellettuali aderenti al Comitato nazionaledidi elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1969, pp. 19-38; La città di M. (catal.), a cura di E. Godoli, Fiesole 1976; G. M., (catal., Londra), a cura di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Varsavia (Museo nazionale) e di Glasgow (Art Gallery), sembrano condividere la cronologia della tela Pitti. Medesima la datazione, seppur controversa, della Madonna col Bambino (già a Londra ), e alla Veronica della Galleria Laurina (Papi, 1995, pp ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] nazionaledi Bologna), l’Assunzione della Vergine per il Gesù di Genova, e il S. Rocco in carcere per Carpi (ora a Modena, nella Galleriadi Siena, chiesa di San Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e diLondra) ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] uno dei quali attraverso un disegno del Courtauld Institute diLondra (Fagiolo dell'Arco, fig. 25). E altrettanto bene privata inglese, e acquistata per la Gallerianazionale d'arte antica di Roma, di cui esiste un disegno preparatorio a Boston ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di New York. Nel 1948 prese parte alla Rassegna nazionaledi arti figurative dell’Ente autonomo Esposizione nazionale quadriennale d’arte di Roma presso la Gallerianazionale Victoria & Albert Museum diLondra e itinerante in diversi musei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] M. nel 1667 (Londra 1684, traduzione inglese di R. Walter), dopo che nazionaledi Firenze e, in minima parte, nella Biblioteca universitaria di quattro secoli di una galleria. Atti del Convegno internazionale di studi…1982, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] (Cosenza, Gallerianazionale) entrò nella neonata galleria messinese di Antonio Ruffo, ponendo le basi di un duraturo di Erode (Andalusia, Pennsylvania, Nelson Shanks Collection), le Nozze di Cana (Londra, National Gallery) e il Banchetto di Erode ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...