GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] National Gallery a Londra), poté visionare l'opera di Barnaba da Modena. Sembra precedere di poco le tavole Paragone, XVI (1965), 187, pp. 19-21; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 138-144 ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] è quella che proclama la rottura col Consiglio nazionalediLondra e in pratica la secessione delle sezioni italiane. a percorrere centinaia di leghe in astratto" (aprile 1882). Ma il 6 aprile, mentre si intrattiene in Galleria con lo Gnocchi-Viani ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] diLondra (mentre la predella si trova divisa tra il Museo di Strasburgo, la collezione Van Gelder di Bruxelles, quella Lawrence Jones diLondra (1965), 638, p. 229; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del sec. XIV, Roma ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Gallery diLondra con Gesù dormiente, quella di medesimo soggetto della Cassa di risparmio di Fano 53, n. 304, pp. 43-45; L. Serra, Guida del Palazzo Ducale e della Gallerianazionaledi Urbino, Roma 1930, pp. 87-90, 92, 94, 107; W. Suida, Three ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] coll. privata), esposto all'Esposizione di belle arti di Roma del 1883; Dopo il bagno (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna) e El me dise "Rossa mia", esposti a Brera nel 1885; o Fiera di Pasqua al ponte Rialto (Londra, coll. Tooths) incontravano ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] fra i ss. Antonio di Padova e Cecilia per S. Maria Nuova, oggi nella Gallerianazionaledi arte antica di Palazzo Barberini a Roma, nel coscia lunga di Raffaello, o il Sacrificio pagano della National Gallery diLondra, del 1526, la Deposizione di S. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] quali, firmata (Milano, coll. priv.), di provenienza Mansi (Isarlo, 1941), I bari (Londra, coll. priv.; Nicolson - Vertova, di santi in primo piano nella Madonna con Bambino e i Ss. Maria Maddalena, Domenico e Francesco (Roma, Gallerianazionaledi ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] C. Delloye a una mostra presso I'Institute of Contemporary Arts diLondra (1959) e che l'anno seguente gli dedicherà una monografia. dell'arte italiana contemporanea, organizzata dalla Gallerianazionaledi arte moderna di Roma), nel '66 a Parigi ( ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] resta di lui una unica opera sicuramente autografa, l'austero Cristo benedicente, ora in quella GalleriaNazionale (di provenienza dell'inizio del '500 nel Victoria and Albert Museum diLondra, proveniente dalla cappella Lombardini in Forlì. Né le ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] della Gallerianazionaledi Capodimonte, in deposito nel Museo del Sannio di Benevento, forse l'opera più significativa di una del Musée des Beaux-Arts di Caen, un'altra "grisaille" della collezione John Harris diLondra e la tela raffigurante la ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...