CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 1891) della Gallerianazionaledi Roma e nei suoi ritratti, che riprendono la impostazione ed il tono di quelli del maestro Londra nel 1969 presso Christie. Nel Gabinetto naz. delle Stampe di Roma è conservato un disegno a penna.
Il C. morì a Piano di ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] il Victoria and Albert Museum diLondra: porta i ritratti di Leopoldo I ed Eleonora Maddalena di Palatinato-Neuburg, uniti in matrimonio lama di un pugnale (26.145.152) con impugnatura di avorio scolpito a cariatide. Alla Gallerianazionaledi Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quello della Madonna della Galleria Borghese, il Ritratto virile di Washington e il Ritratto di cavaliere di S. Giovanni della National Gallery diLondra copia coeva, come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che esercitò su ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di s. Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionaledi Castiglione, da Londra, dove si trovava -156; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Disegni umbri, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] corte dei Montefeltro, è la Madonna di Senigallia (Urbino, Gallerianazionale dell'Umbria), commissionata forse da Federico, CIX) loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività diLondra (National Gallery), il F. la dipinse per la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] attribuzione di Vasari al solo M. della S. Anna Metterza della Galleria ibid.), di chi propone di scorporare il S. Paolo del Museo nazionaledi S. ss. Girolamo e Giovanni Battista della National Gallery diLondra, in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51- ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la Madonna col Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Gallerianazionale delle Marche, realizzata fra il giugno 1450 e l'agosto Albert Museum diLondra, grande rilievo circolare, e la lunetta di S. Pier Buonconsiglio,oggi nel palazzo di Parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionaledi Capodimonte a Napoli - con l'immagine della santa diLondra è sempre considerato opera del L., mentre non gli appartiene un bassorilievo con l'Adorazione dei magi attribuitogli (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] a Bologna, in Prussia, a Londra, «al Reno», in Scozia e Inghilterra (Lankheit, 1962, p. 232, doc. 46). Nessun documento attesta tali destinazioni tranne il più antico catalogo della Galleriadi Düsseldorf formata dal marito di Anna Maria Luisa de ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Sposalizio mistico di s. Caterina (Londra, National Gallery) e nella Madonna con Bambino cosiddetta Seilern (Ibid., Courtald Institutes Gallery).
Negli stessi anni dovette eseguire anche la Sacra Famiglia (Napoli, Gallerienazionalidi Capodimonte) e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...