MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] del M. del Compianto sul Cristo morto della Gallerianazionaledi Budapest, già in collezione Esterházy, accomunato al . Francesco a Lugo, passata nelle collezioni Hercolani di Bologna e Solly diLondra e raffigurante i Ss. Pietro e Gregorio adoranti ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] " (Ticozzi, 1831).
Oltre alla Marina citata, la Gallerianazionaledi Parma possiede altre due tele ad olio del F., (Londra, Christie's, 29 marzo 1968). Più di recente (Milano, Sotheby's, 18 maggio 1992, n. 240) Veduta di Tivoli: sul retro di quest ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] alla II Quadriennale nazionaledi Roma del 1935 e con l’ammissione alla XXI Biennale di Venezia del 1938 alla galleria Marlborough diLondra. Nel 1959 venne premiato al concorso Manifesto Il Popolo nell’ambito della VIII Quadriennale di Roma, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] di S. Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 dovrebbero collocarsi Venere e Adone (ad Apsley House, Londra calice posto ai suoi piedi, nella Gallerianazionaledi Parma (inv. n. 221) ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Société des amis des arts di Bordeaux, e da Parigi fu poi, probabilmente, a Londra, dove venne "festeggiato" ( in Emporium, XLI (1915), pp. 318-320; A. Colasanti, La Gallerianazionaledi arte moderna in Roma, Roma 1922, pp. 11, 133 s.; A. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] generalmente acquistati dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su quello antichi pittori spagnoli della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella Gallerianazionaledi arte moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] dipinto di Polidoro di stesso soggetto oggi nelle Courtauld Galleries diLondra, già nella chiesa di S. pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Gallerianazionaledi Napoli (Documenti e ricerche), in Le Gallerienazionali italiane, V (1902), pp. 234 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] galleria Pardo a Parigi (Cantelli, 1982), attualmente in una raccolta privata toscana, la S. Maria Maddalena, già sul mercato antiquario a Londra ovale con Ganimede nei depositi della Gallerianazionaledi Pisa (Borea, 1977), assegnabile ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] 'esperienza veneta, esiste un bozzetto presso la Gallerianazionaledi palazzo reale a Genova (ex palazzo Durazzo). neoclassicismo in Liguria, in Neoclassicismo. Atti del Convegno internazionale (Londra 1971), Genova 1973, p. 79; F. Sborgi, Pittura ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Gallerianazionale d'arte moderna).
Dopo la liberazione di Roma il G. continuò la sua attività grafica, illustrando Una giornata di pazzia di 1972 al palazzo dei Diamanti di Ferrara e personale del 1981 alla galleria Totah diLondra).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...