BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . 82). Datato 1526 è pure il Ritratto di gentiluomo della National Gallery diLondra (n. 1025, probabilmente Gerolamo II Avogadro). Martinengo di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo di Napoli (Gallerianazionaledi Capodimonte ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] da Rupert Gunnis (1968) nell’United Service Club diLondra; altri marmi, passati sul mercato antiquariale, furono 2001, pp. 291 s.; GalleriaNazionaledi Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] – la nomina a ispettore delle Galleriedi Venezia (1909-10), il trasferimento alla Galleria Borghese di Roma (1911-12) e il precoce avanzamento di carriera quale direttore e soprintendente della Gallerianazionaledi Urbino (1913-14), a soli ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e latte fu inviato all’Esposizione nazionaledi Torino del 1884 insieme a L’erede, opera che nel frattempo era stata rubata e ritrovata a Londra. Alla mostra torinese L’erede venne acquistato dalla Gallerianazionaledi Roma, mentre si segnalano due ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] dell’Istruzione Giovanni Codronchi); il 1º dicembre 1898 salì al vertice della Pinacoteca di Brera; il 12 ottobre 1903 ascese a quello dei musei e della gallerianazionaledi Firenze; e in quella stessa data gli fu affidata l’organizzazione della ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] ); la cuspide con la Crocifissione apparsa presso Sotheby's a Londra (30 giugno 1971) e a New York (25 genn. 172; M. Folchi, in Gallerianazionaledi Parma. Catalogo delle opere dall'antico al Cinquecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] il modello nel Walker Art Center di Minneapolis, e nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Gallerianazionaledi arte antica (già del monastero ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Matera o come le copie del Museo Calvet di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Gallerianazionaledi Capodimonte, a Napoli. Uno di questi "ripetitori" è stato individuato in ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] di materiale di proprietà del G. a Londra, presentato nello stesso anno in una mostra curata da P. Spadini alla galleria dell'Emporio floreale di Roma, ha permesso di in abito religioso (1894: Roma, Gallerianazionaledi arte moderna), fino a quelli ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] dipinti menzionati anche una Sacra Famiglia della Gallerianazionaledi Praga, che Suida (p. 271) . Clayton, Leonardo da Vinci. The divine and the grotesque (catal., Edimburgo 2002-03 e Londra 2003), London 2002, pp. 62 s., 86-89, 90 s., 110-112, 140 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...