MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] ), all’Esposizione italiana diLondra (1888) e all’Esposizione universale di Parigi (1889). Raggiunse il culmine del successo all’Esposizione internazionale di Roma del 1883, dove la statuetta Com’è fredda! (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] presente alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera presso il palazzo di vetro (cfr. i Londra a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del 20 ott. 1940 (Roma, Biblioteca della Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Senefelder club diLondra (di cui fu galleria Nordiska Kompaniet di Buenos Aires (1935), la Fourth International Exhibition of etching and engraving all’Art Institute di Chicago (1936). Fu inoltre invitato sia alla II Quadriennale nazionaledi ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] volte: tra gli esemplari più noti, quelli di Ca' Pesaro, della Gallerianazionale d'arte moderna a Roma e del Museo Svizzera (Veduta di Lucerna, Ca' Pesaro). Nel 1851 era presente all'Esposizione universale diLondra con una Veduta di Hyde Park ( ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] Londra.
Alla fine degli anni Quaranta espose ripetutamente in Svizzera e in Svezia, tenne una mostra alla galleria del Naviglio di Italia: nel 1955 fu alla VII Quadriennale d’arte nazionaledi Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] nazionale e internazionale: esordì in giovanissima età, nel 1886, alla Promotrice di Torino, e l’anno successivo alla Promotrice di Genova, mentre nel 1888 fu presente alla Mostra dell’Accademia di Brera e alla I Esposizione italiana a Londra ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] presso il Gabinetto nazionale delle stampe, dove si trova anche l'acquerello Veduta di paese.
Un altro gruppo di disegni del D. si trova presso la Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli. Si tratta di una serie di schizzi e studi preparatori ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] al negozio Dovizielli, e alla Esposizione nazionaledi Napoli, dove presentò il dipinto Ilquattro novembre (cat. n. 604), vincitore di un premio.
Nel 1880 il C. si recò a Londra; rimase affascinato dalla pittura di paesaggio inglese ed ebbe inoltre l ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] più importanti sono: un pastello di Rosalba Carriera (Dresda, GalleriaNazionale), un'incisione di Lorenzo Zucchi da un quadro di Stefano Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G. Broccetti (Firenze 1723 ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] M. si distinse alla IV Mostra sindacale sarda, svoltasi alla Galleria comunale d’arte cagliaritana, dove figuravano, accanto ai sardi, artisti di rilievo nazionale come Giannino Marchig e Francesco Menzio. Rappresentativo della produzione del periodo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...