CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Agnew diLondra) recava a tergo una targhetta, interpretabile come di mano Pinacoteca nazionale, coll. Marsili), che mostra l'artista all'età di 16 di Bologna, per il quale il C. dipinse due fra le sue opere più belle: Sogno di Giobbe (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma. Nel 1884 fu nominato dal ministero della Pubblica Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, nomina che finalmente alleggerì ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] di Roma - a U. Fleres, A.G. Barrili, Trilussa (C.A. Salustri), all'ambiente estetizzante delle Cronache bizantine, dove conobbe A. De Bosis, A. Sommaruga e D'Annunzio. L'esperienza parigina e un viaggio a LondraGallerianazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggio di stile verso il realismo. All’esposizione romana Tadolini portò anche un ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e Il Nazionale, di orientamento mazziniano, entrambi di breve durata. Londra nel luglio del 1865. Il progetto fu abbandonato, ma dal fermento organizzativo di Torino 1880, pp. 188-255; G. Faldella, Galleria piemontese, II, Un oratore ed un aratore. T ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] di una giovane malata di tisi (M. e Barabino, 2004, p.14; A. M., 1982, pp.161 s.). Nel 1888, in occasione della Italian Exibition organizzata a Londra amatori e cultori di Roma il dipinto Angolo di giardino (Roma, Gallerianazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Victoria and Albert Museurn diLondra: un altro candeliere è di Ca'Gualdo, cioè Raccolta di Pittori, Scultori, Architetti, esistenti nella Galleria Gualdo di Società generale di mutuo soccorso degli artigiani vicentini, in Rassegna Nazionale, XXXVIII( ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] alla sua morte l’almanacco La galleria delle stelle (1775) lo indicava maestro di cappella in undici chiese della città nazionaledi Praga). Nel 1747 Sammartini compose per il Regio ducal teatro di Milano La gara dei geni, «componimento drammatico» di ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] nazionaledi Capodimonte); Rovine architettoniche (Caserta, palazzo reale). Di grande interesse è, infine, per l'uso di gruppi di , CXXX (1988), pp. 628 s.; A. Binion, La galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg, Milano 1990, p. 220; ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] sesta nel 1905 con Guanto di sfida (tutte opere di ubicazione ignota). All’Esposizione italiana diLondra del 1904 presentò la grande di Rose e spine (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica; in deposito dalla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...