ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] a Londra, cui ne sarebbero seguiti altri (tanto che Romanelli vi aprirà uno studio; Romanelli 1951, p. 3), Romanelli modellò il busto di Richard Randall Davies, poi fuso in bronzo, dal linguaggio aspro e semplificato (Roma, Gallerianazionale d ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di Tortona, ritrovata dal Toesca (1922-23) a quelle della collezione Bergui di Alba e del Museo nazionaledi e la tavoletta diLondra, datata 1374, della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 40; O. Grosso, All'ombra della lanterna di Genova, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] all'Esposizione universale diLondra e alla Mostra della Società promotrice di belle arti di Torino, con, 253, 424, 445; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e Galleriedi Milano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, p. 352 nn ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di un dipinto raffigurante la Madonna nella Gallerianazionale d'arte antica a palazzo Barberini di Roma, molto vicina al pannello londinese, di confronti delle innovazioni tipico di G.); il Breviario romano della British Library diLondra (Add. Mss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] discesa al limbo (Praga, Gallerianazionale), che la Hlavácková considera però opera di collaborazione del periodo padovano.
veneziana di S. Moisè, attualmente diviso tra Padova (Musei civici agli Eremitani, Madonna in trono con il Bambino) e Londra ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1966, diede il via alla costruzione della Galleria del vento inaugurata nel novembre 1972, la conclusa l’esperienza del governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del diLondra e quella in Belle Arti del College for Creative Studies di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della volta della galleriadi palazzo Patrizi un disegno preparatorio al Victoria and Albert Museum diLondra (Ward-Jackson, 1980, p. 73). ad una schedatura: i disegni del Fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] tema dipinto da Guido Reni nel 1611 (Bologna, Pinacoteca nazionale), dipinse «i compartimenti nella cupola […], e sotto [ di collezione privata milanese, Cristo nel limbo (Firenze, Galleria degli Uffizi) e la Deposizione di Cristo nel sepolcro (Londra ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] di Urbino e oggi è presso la Gallerianazionale delle Marche (inv. 1990 D71), e alla S. Maria Maddalena (Gallerianazionale Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma 1996, pp. 59 s.; K. Oberhuber, Raphael. The paintings, Monaco-Londra-New York ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] nazionale, poté affrontare i pubblici europei e nel settembre dello stesso anno con la compagnia del S. Carlo cantò al Covent Garden diLondra nei Pagliacci di testimonianze discografiche dalle quali emerge una galleriadi personaggi che dal D. furono ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...