TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] diLondra sono conservati alcuni disegni di figura, i cui minuscoli personaggi fanno presagire quelli di dell’Istituto Nazionaledi Archeologia e Galleriedi Giovan Paolo Pannini, così come l’Arsenale (circa 1639) sembra presagire le Prigioni di ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] (1911), Londra, Vienna, Dresda, Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e Buenos Aires.
Ebbe anche acquirenti prestigiosi: sovrani e membri della famiglia reale; i musei di Verona (Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] honorable" con Il sogno di Parisina e Il prigioniero di Chillon (Oslo, Gallerianazionale), ancora un soggetto di sacrificarsi per la patria. Il dipinto fu inviato successivamente al Salon di Parigi del 1859 e all'Esposizione internazionale diLondra ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] dove visitò il Salon; fu quindi brevemente a Londra e a Monaco, dove si incontrò con di pittura francese all’interno dell’Esposizione nazionaledi Torino del 1880. Prima di nella nuova Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, di cui rappresentano ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] periodo è assegnata una Madonna con Bambino, a mezza figura (Gallerianazionale, Perugia).
Il prospetto dell'oratorio di S. Bernardino, nel dominante arcone e nel frontone di coronamento se mostra un influsso albertiano assimilato a Rimini, acquista ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Galleria Moody di Buenos Aires, alla «Prima mostra di arte lombarda» a Villa Olmo, Como, alla VI Triennale di Milano con una decorazione murale e presentando bozzetti di costumi e maschere per il teatro. Nel 1938 prese parte alla «Mostra nazionaledi ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] dell'Unione nazionaledi Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di B. dedicati alle ville romane. Espose alla XIX Biennale di Venezia del 1934, alla galleria Dedalo di Milano, con il figlio Massimo, due anni ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] lasciò l'Italia per stabilirsi a Londra e il D. preferì rimanere a Firenze ancora per un decennio.
Risalgono a questo periodo le sue opere migliori, come il Paesaggio della Gallerianazionale d'arte moderna di Roma (inv. n. 3878): è attribuibile ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] la Bloomsbury Gallery diLondra nel novembre-dicembre 1930 e l’esposizione alla Galleriadi Roma nel gennaio confronti dell’opera di Cézanne, come è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionale d’arte moderna), ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] nazionaledi arte antica di Lisbona, donato probabilmente nel secondo Ottocento da Alfonso XII di 1988, pp. 21 s.; battuto a Londra da Bonhams il 5 dicembre 2013, galleria Altomani & Sons: Bond, 2009, pp. 15-17).
Anche nell’ultimo decennio di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...