GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] discesa al limbo (Praga, Gallerianazionale), che la Hlavácková considera però opera di collaborazione del periodo padovano.
veneziana di S. Moisè, attualmente diviso tra Padova (Musei civici agli Eremitani, Madonna in trono con il Bambino) e Londra ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1966, diede il via alla costruzione della Galleria del vento inaugurata nel novembre 1972, la conclusa l’esperienza del governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del diLondra e quella in Belle Arti del College for Creative Studies di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della volta della galleriadi palazzo Patrizi un disegno preparatorio al Victoria and Albert Museum diLondra (Ward-Jackson, 1980, p. 73). ad una schedatura: i disegni del Fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] tema dipinto da Guido Reni nel 1611 (Bologna, Pinacoteca nazionale), dipinse «i compartimenti nella cupola […], e sotto [ di collezione privata milanese, Cristo nel limbo (Firenze, Galleria degli Uffizi) e la Deposizione di Cristo nel sepolcro (Londra ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] di Urbino e oggi è presso la Gallerianazionale delle Marche (inv. 1990 D71), e alla S. Maria Maddalena (Gallerianazionale Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma 1996, pp. 59 s.; K. Oberhuber, Raphael. The paintings, Monaco-Londra-New York ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] nazionale, poté affrontare i pubblici europei e nel settembre dello stesso anno con la compagnia del S. Carlo cantò al Covent Garden diLondra nei Pagliacci di testimonianze discografiche dalle quali emerge una galleriadi personaggi che dal D. furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] dimostrazione bastino, da un lato, la Madonna di san Ludovico (Bologna, Pinacoteca Nazionale), quella di San Luca (Parigi, Louvre) o la piccola felice della galleria. Con la Fuga in Egitto, una delle sei lunette Aldobrandini (Roma, Galleria Doria ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di Firenze nel 1861, fu tra le opere scelte per l'Esposiz. diLondra del Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'arte moderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] , è oggi conservata nella Pinacoteca nazionaledi Ferrara (Milanesi, in Vasari, 1878 di pellegrino della Galleria Borghese di Roma, in cui si fondono armoniosamente accenti nordici e paesaggismo veneto, e la Natività della National Gallery diLondra ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Londra, Wallace Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con Bambino e santi (Dresda, Pinacoteca) di Niccolò di una raffinata Trinità, già di proprietà di F. Mason Perkins, oggi a Perugia (Gallerianazionale dell'Umbria), dallo stesso ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...