CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Biblioteca nazionaledi Parigi (nel 1980 sono stati esposti al Centro Pompidou in una mostra di "Cartes XVII a' giorni nostri, I, Venezia 1806, pp. 242-244; Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di dargli alloggio (Ronchini, 1865).
Risultato di questa amicizia sono due ritratti del C. di mano del Greco. Nel primo quadro (Napoli, Pinacoteca nazionaledi galerijama (La nostra arte nelle galleriediLondra), in Bull. Instituta za likovne ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] diLondradi questa seconda opera. Nel 1861 con G. Morelli aveva redatto il Catalogo degli oggetti d’arte delle Marche e dell’Umbria, recuperando materiale identificato nei suoi viaggi precedenti (il Catalogo fu pubblicato in Le Gallerienazionali ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] soprattutto il Nettuno (Roma, Galleria Colonna) fuso da un modello di Baccio Bandinelli nel 1573 e I.B. Supino, Catalogo del R. Museo Nazionaledi Firenze, Roma 1898, p. 375; E. Martinori, Annali della zecca di Roma, XI, Roma 1918, pp. 62, ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Museum diLondra; mentre più tarda, del 1570, dovrebbe essere la spada, firmata, del Museo di belle arti di Budapest Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi a Napoli, nel Museo nazionaledi Capodimonte, dipinto ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] : Firenze, Pitti; Giovinetta in veste di baccante, 1801: Roma, Gallerianazionale d'arte antica, Palazzo Barberini) ai fece rilegare un voluminoso gruppo di suoi disegni, acquisito in seguito dal Victoria and Albert Museum diLondra. Tra il 1800 e il ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] a Londra, cui ne sarebbero seguiti altri (tanto che Romanelli vi aprirà uno studio; Romanelli 1951, p. 3), Romanelli modellò il busto di Richard Randall Davies, poi fuso in bronzo, dal linguaggio aspro e semplificato (Roma, Gallerianazionale d ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di Tortona, ritrovata dal Toesca (1922-23) a quelle della collezione Bergui di Alba e del Museo nazionaledi e la tavoletta diLondra, datata 1374, della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 40; O. Grosso, All'ombra della lanterna di Genova, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] all'Esposizione universale diLondra e alla Mostra della Società promotrice di belle arti di Torino, con, 253, 424, 445; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e Galleriedi Milano. Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, p. 352 nn ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di un dipinto raffigurante la Madonna nella Gallerianazionale d'arte antica a palazzo Barberini di Roma, molto vicina al pannello londinese, di confronti delle innovazioni tipico di G.); il Breviario romano della British Library diLondra (Add. Mss. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...