MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] di Cristo di Piero della Francesca (Londra, National Gallery). Fu il medesimo committente dinazionaledi Siena.
In questa opera, che ha avuto una singolare vicenda di smembramenti e accorpamenti con parti di opere di (Firenze, Galleria degli Uffizi). ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] la Partenza di s. Paola, firmata e datata, si trova nella Gallerianazionale d'arte antica (palazzo Barberini) di Roma e dei Napoletani, molto lodata dai contemporanei, oggi nella chiesa di S. Pietro a Londra (Pansecchi, 1984, p. 729 n. 27). Verso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ), che si trovano nel Victoria and Albert Museum diLondra, assieme con un rilievo in terracotta con la Il Museo Nazionaledi Firenze nel triennio 1889-1891, in Arch. stor. d. arte, VI (1893), pp. 3 ss., 10; G. Frizzoni, La Galleria Morelli in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] le Tre Marie, anch’esse a Londra. Mentre la natura, corretta dalla ragione, si fa – nella Fuga in Egitto per gli Aldobrandini (Roma, Galleria Doria Pamphilj) – luogo ideale, accogliente e rassicurante, proiezione di un mito, insieme storico e ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Museum diLondra (costumi teatrali in un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Girolamo alla National Gallery diLondra, dove, sull’atavica sintassi Elena (nelle stesse Gallerie). Né Bartolomeo ammise diversioni pp. 41 s.); P. Leone de Castris, Museo nazionaledi Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo: le collezioni ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] dalla livida luce della luna. La luna sulle tavole di un'osteria, 1884 (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna), proponeva l'atmosfera inquietante di un locale all'aperto, sconvolto da un fatto di sangue, così come l'aveva vissuto il pittore (Ojetti ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] come nelle due tele con la Predica del Battista (Londra, National Gallery e Lugano, Fondazione Thyssen-Bornemisza). Nel tele: l’Omero (Roma, Gallerianazionale d’arte antica-Palazzo Corsini); il Ritratto idealizzato di Omero ed il S.Pietro piangente ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Matrimonio mistico di s. Caterina (Londra, Wallace Collection), commissionato dal duca Giuliano Cesarini per la chiesa di S. Maria verso la fine degli anni Quaranta (Gallerianazionale d’arte antica di Palazzo Barberini), e quello del cardinale ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] a visitare i dintorni di Roma: Frascati, Grottaferrata, Marino, Albano, Nemi, Subiaco e Palestrina; soggiornò quattro mesi a Tivoli, dove dipinse dal vero una veduta a olio della Cascata grande (Roma, Gallerianazionale d'arte antica a Palazzo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...